25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
- Chianti Classico DOCG 2013 di Dievole dal 1090 - Dievole Chianti Classico 2013 rappresenta la rinascita di Dievole nel Chianti Classico. E’ il primo vino di Dievole a comunicare pienamente l’unicità di questo territorio e il rispetto di Dievole per esso. Il vino è fatto di uve Sangiovese al 100%.
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature di rosso granato, poco trasparente.
Al naso esprime aromi intensi, puliti, gradevoli e raffinati che si aprono con note di amarena, prugna e tostato seguite da aromi di mirtillo, violetta, tabacco, liquirizia, vaniglia, cacao e mentolo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco leggermente tannico e comunque ben equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, buoni tannini. Il finale è persistente con ricordi di amarena, prugna e mirtillo. Un vino ben fatto.
Zona di produzione:
Toscana - Loc. Dievole (SI)
Esposizione: Sud, sud-ovest
Composizione del terreno: Marna, calcare e alberese.
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Densità d’impianto: 5.500 piante per ettaro
Età delle viti: 10-15 anni
Resa per ettaro: 60 q.li
Uvaggio:
Sangiovese 100 %
Produzione media per pianta: 1,1kg
Epoca di vendemmia:
Inizio ottobre
Vinificazione:
Fermentazione spontanea con lieviti indigeni in tini tronco-conici di rovere di slavonia da 80 HL per 12-13 giorni a temperatura controllata (26-28°C). Fermentazione malolattica naturale nei medesimi tini.
Maturazione:
L’invecchiamento avviene in botti grandi per un periodo di circa 14 mesi. Le botti di 40 Hl sono in legno di rovere non tostato, proveniente dalle nobili foreste francesi d’Allier.
Affinamento:
L’affinamento in bottiglia avviene per un periodo minimo di 3 mesi.
Dati Analitici:
Alcool: 13.5 %
Acidità: 5,5 g/l
Estratto secco: 30 g
Temperatura e modalità di servizio:
17-18°C, calici ampi e con stelo medio.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Rosso rubino vivace.
Profumo: Intenso, fresco ed elegante. Predominano i frutti di bosco rossi e la ciliegia fresca, con note floreali di viola.
Gusto: Fresco e ricco al palato, con un ottimo equilibrio tra acidità e tannicità. Prevale la frutta rossa fresca. Armonico in tutti gli elementi, evidenzia l’elegante carattere del Chianti Classico. Finale piacevole e persistente.
Abbinamenti:
Formaggi, paste con sughi tradizionali, carni alla griglia.