25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 99,82
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Cervaro Della Sala Umbria Bianco IGT 2018 - MAGNUM in Cassetta Legno di Antinori
Il Cervaro deriva il suo nome da quello dei nobili che furono proprietari del Castello della Sala nel corso del 14° secolo: i Conti Della Cervara.
Antinori ne ha acquistato la proprietà nel 1940. La prima annata di Cervaro della Sala prodotta è stata il 1985, introdotta sul mercato nel 1987.
Questo vino ha vinto numerosi premi ed ha ottenuto diversi importanti riconoscimenti per la costante qualità dimostrata.
Ha profumo complesso, intensamente fruttato e con sfumature di vaniglia.
Mantiene un eccellente carattere varietale.
Al gusto è strutturato ed ha un retrogusto molto persistente.
Sicuramente uno dei bianchi Italiani più famosi nel mondo, per le grandi occasioni.
Zona di produzione:
Castello della Sala - sorge su un promontorio tufaceo dell’Appennino umbro (a 534 metri s.l.m.), a poca distanza dal confine con la Toscana e a circa 18 chilometri dalla storica città di Orvieto.
Uvaggio:
80% Chardonnay, 20% Grechetto
Le uve provengono da vigneti di 15/20 anni situati nei terreni circostanti il Castello della Sala, ad altitudine tra i 200 e i 400 metri s.l.m., di origine pliocenica, ricchi di fossili marini con alcune infiltrazioni di argilla.
Clima: Le temperature invernali sono state miti, scendendo raramente al di sotto degli 0°C. La ripresa vegetativa, grazie ad una primavera serena ed equilibrata e soprattutto all’assenza di piogge, è stata buona ma con un anticipo di circa 15 giorni rispetto all’anno precedente che ha reso necessario svolgere contemporaneamente in vigna operazioni generalmente consecutive una all’altra. I mesi di luglio ed agosto sono stati caldi ma senza picchi termici, la maturazione è perciò avvenuta gradualmente ed in modo regolare. L’assenza di giorni di pioggia anche durante il periodo di maturazione dell’uva, ha permesso di ottenere grappoli estremamente sani anche se ha portato ad un anticipo della maturazione ed ad una perdita di peso dei grappoli con conseguente diminuzione della quantità prodotta. La raccolta per lo Chardonnay è iniziata nella prima metà di Agosto e si è protratta fino ai primi giorni di settembre.
Epoca di vendemmia:
Settembre
Vinificazione:
Le uve provengono da vigneti di 15/20 anni situati nei terreni circostanti il Castello della Sala, ad altitudine tra i 200 e i 400 metri s.l.m., di origine pliocenica, ricchi di fossili marini con alcune infiltrazioni di argilla. I grappoli, appena raccolti, sono stati trasferiti in un convogliatore refrigerato, per assicurarne la bassa temperatura al momento della pigia/diraspatura.
Le varietà sono state vinificate separatamente: al fine di aumentare il patrimonio aromatico, i mosti sono rimasti a contatto con le proprie bucce per circa 8 ore a 10°C. Dopo questa fase, i mosti sono stati trasferiti in barriques nuove da 225 l. di rovere francese (Alliers & Tronçais) dove la fermentazione alcolica ha avuto luogo per un periodo di 15 giorni. Il vino è rimasto sulle proprie fecce in barriques per circa 5 mesi, durante i quali ha completato la fermentazione malolattica.
Maturazione:
E' stato poi assemblato e imbottigliato. Ha fatto seguito un periodo di affinamento di ulteriori 10 mesi nelle cantine storiche del Castello della Sala, prima dell'introduzione sul mercato.
Dati Analitici:
12,5%
Temperatura e modalità di servizio:
Si serve alla temperatura di 12°C stappando al momento.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: limpido-cristallino, giallo oro
Profumo: intenso e complesso, in cui le note aromatiche come gli agrumi, le pere e i fiori di acacia si fondono insieme ai sentori vanigliati
Gusto: risulta pieno ben strutturato, con note dolci di burro, di nocciola e allo stesso tempo persistente e minerale. E’ un vino destinato ad evolvere ed invecchiare benissimo.
Abbinamenti:
E’ ottimo con i primi come linguine al ragù di mare, risotto in salsa al coulis di gamberi, ravioli di gamberi ai funghi porcini trifolati,come anche con i secondi di carne -filetti di branzino in salsa al cervaro, e di pesce-lumache alla bourguignonne, astice tiepido con burro fuso agliato ed scaloppe di salmone in chaud froid.