25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 13,50 - 10%
€ 12,15
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 5
Castello Banfi Rosso di Montalcino DOC 2015 di Banfi
Il Rosso di Montalcino di Castello Banfi è un vino di nobili origini. Prodotto interamente con cloni scelti di Brunello, il Rosso di Montalcino viene considerato il fratello minore del Brunello.
L'invecchiamento è accorciato rispetto a quest'ultimo: dodici mesi in legno (metà in rovere francese e metà in rovere di Slavonia) e un anno di affinamento in bottiglia.
Di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. L'olfatto è di grande intensità, freschezza , fruttato, con le caratteristiche note varietali di viola, ciliegia, prugna. Al sapore gentile, largo, morbido, di lunghezza sorprendente.
Zona di produzione:
Toscana - vigneti di proprietà, nella zona collinare del versante sud del Comune di Montalcino, 100 metri s.l.m.
Uvaggio:
Sangiovese 100%
Vinificazione:
Le uve selezionate vengono vinificate con macerazione media (7-10 giorni).
Maturazione:
Dopo un periodo di invecchiamento di 10-12 mesi, in parte in barriques e in parte in grandi botti di rovere si procede
Affinamento:
al successivo affinamento in bottiglia per ulteriori 6 mesi.
Dati Analitici:
13,5%
Invecchiamento:
La notevole struttura ne permette un discreto inve
Temperatura e modalità di servizio:
Da bere alla temperatura di 18°C, stappando un'ora prima.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rubino dall'unghia sfumata
Profumo: aitanti sensazioni di china e toni di rovere
Gusto: buon equilibrio espresso da tannino levigato e morbidezza
Abbinamenti:
Ideale l'abbinamento con con vitello, carni rosse e formaggi.