25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 17,76
€ 16,54
€ 15,93
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Carricante Calabretta Terre Siciliane IGT 2021
Il Carricante di Calabretta è un vino bianco solare e vulcanico. Proveniente da antiche viti radicate sui terreni dell’Etna, si tratta di una bomba minerale e salata dalle leggere sfumature di erbe del Mediterraneo. Una certezza di bevibilità e piacevolezza.
Dopo una giornata di salsedine e abbronzatura tornerete a casa con una fame e sete da lupi. Il miglior antidoto è un bel piatto di pasta alla norma da accompagnare a un calice fresco di Carricante di Calabretta, il tutto condito dal rumore delle onde del mare.
Zona di produzione:
Suolo: Vulcanico, con superficie sassosa.
Uvaggio:
Carricante 100%
Estensione del vigneto: 1 ha. lavorati in biologico.
Tipo d’impianto: Spalliera con piante libere
Densità media ceppi per ha: 5500/6000
Età media del vigneto: 80 anni
Produzione media per ettaro: 45 quintali.
Epoca di vendemmia:
raccolta manuale 100%.
Vinificazione:
diraspatura, brevissima macerazione sulle bucce, pressatura soffice, decantazione, fermentazione alcolica con lieviti naturali per 2 settimane a temperatura controllata
Maturazione:
affinamento in contenitori di acciaio per 2 anni
Affinamento:
più 8 mesi in bottiglia
Dati Analitici:
Solforosa totale (SO2):70 mg/l.
Bottiglie prodotte: 4000
Caratteristiche organolettiche:
Vino bianco secco, dal naso fruttato, pietroso, vegetale e dalla bocca corposa, solare, ma ben controbilanciata dall'acidità e dalla mineralità.
Abbinamenti:
Arrosti di pesce, piatti di struttura a base di carni bianche ecc.