25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
- Carpe Diem Passito Albana di Romagna DOCG 2007 di Spalletti - Colonna di Paliano -
Si tratta si una particolare selezione di uve provenienti da vigne con un'esposizione molto favorevole. Colore giallo ambrato, molto intenso e brillante. Al naso esprime delicati ed eleganti sentori di agrumi canditi ed albicocca in confettura, frutta secca, tutto su una nota smaltata. Al palato è piacevolmente dolce, con evidente freschezza leggermente sottostante, nel finale concede un gradevole gusto mandorlato.
Zona di produzione:
Emilia Romagna
Uvaggio:
Albana
Vinificazione:
I grappolo vengono raccolti in diversi passagi, scrupolosamente selezionati ed adagiati monostrato in grantini. Vengono poi inseriti in appositi locali con temperatura, ventilazione e umidità controllate. I continui controlli permettono di "cogliere l'attimo" (carpe diem) più favorevoli del grado di appassimento che dura mediamente 60/80 giorni.
Maturazione:
in barriques di rovere di Allier per circa un anno dove avvengono fermentazione e decantazione
Affinamento:
in bottiglia per 6 mesi
Temperatura e modalità di servizio:
15-16°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo ambrato, molto intenso e brillante
Profumo: eleganti sentori di agrumi canditi ed albicocca in confettura, frutta secca, tutto su una nota smaltata
Gusto: piacevolmente dolce, con evidente freschezza leggermente sottostante, nel finale concede un gradevole gusto mandorlato