25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 13,36
€ 12,44
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Caronte COLFONDO Palusci Marina Pecorino Colline Pescaresi IGP 2014 - Solo Uva!!! - Crazy Wine - Raw Style - Pecorino With all the fine lees in bottles
Spontaneously fermented with indigenous yeasts, no added sulfites – NO SO2 Added. Only Grapes inside our bottles. Unfiltered Certified by Vins S.A.I.N.S.
Ingredienti: Uva del Vigneto pependone, Cuore, Passione, Anima... Pecorino made in Pianella.
Vendemmia notturna sotto le Stelle
da uve Selezionate a Mano
a Fermentazione Spontanea
con Lieviti Indigeni
Non Filtrato
Non Stabilizzato
Senza Solfiti Aggiunti
Vino ottenuto a Fermentazione Spontanea con Lieviti Indigeni presenti sulle bucce delle uve stesse. Viene fatta una pre-vendemmia notturna di circa 10 q di uve per formare il "Piede di Fermentazione", queste uve vengono raccolte rigorosamente a mano e vengono pressate a mano su una gabbia di acciaio per garantire una pressatura limitata e per preservare al meglio la delicatezza dei lieviti presenti sulle bucce delle uve.
Una volta formato questo mosto la fermentazione spontanea parte dopo circa 8 giorni, e viene vendemmiata, sempre a mano e di notte la restante parte di uva che viene immediatamente diraspata, pigiata e pressata sofficemente.
Al mosto che ne deriva viene aggiunto il piede innescando la Fermentazione Naturale, che dura circa 18 giorni ed avviente a temperatura controllata.
PECORINO, Vitigno di antica coltivazione, riportato a produzione grazie alla lungimiranza di appassionati di questo magnifico prodotto che è il vino, alla tenacia di un produttore ed alla sagacia di alcuni ricercatori. origini incerte, quelle del Pecorino, fluttuanti tra storia leggenda, che lo collocano prima a Loro Piceno, in provincia di Macerata (sebbene l'areale di origine accertata sia nei dintorni di Visso), poi a Grisciano, nei presso di Qrquata del Tronto, zona pedemontana di confine tra marche e Lazio, che ben si addiceva a viti franche di piede, oggetto di attenzione più da parte delle pecore da cui forse il nome che dai contadini. Questo vitigno, diffuso in tutta la regione
Zona di produzione:
Comune: Pianella
Località: Fonte Gallo
Nome Vigneto: Pependone
Altitudine: 260 m s.l.m.
Esposizione: Nord-Ovest
Suolo: Calcareo, medio impasto tendente all'argilloso
Uvaggio:
Pecorino 100%
Sistema di allevamento: Cordone Speronato
Clone: Sel. Nicolò
Metodo di coltivazione: Agricoltura integrata
Età del Vigneto: 10 anni
Resa per Ha: 80 q
Epoca di vendemmia:
Epoca Vendemmia: Fine Agosto
Produzione Annuale: 9.000 Bottiglie da 75 cl
Maturazione:
Affinamento in cisterne di acciaio sulle proprie fecce fini per circa 10 mesi e poi imbottigliamento con tappo a vite con liner Tin Foil, Vino non Filtrato, non Stabilizzao e soprattutto non contiene nessun additivo chimico in cantina. Non Contiene Solfiti Aggiunti