25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 7,20
€ 6,48
€ 6,24
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Canelli Moscato d'Asti DOCG 2020 di l'armangia -
Uve provenienti principalmente dal vigneto “Surì del Castlè”, sito in località Castellero nel comune di Canelli. Sito caratterizzato da ventilazione intensa e costante, la quale riduce i ristagni di aria umida all’interno della vegetazione ed influisce sulla temperatura massima diurna, impedendo che picchi troppo alti nelle fasi immediatamente precedenti la vendemmia danneggino i quadri acidi ed aromatici.
Caratterizzato dalle note di muschio e salvia e dalla persistenza al palato tipiche dei Moscati canellesi.
Sentori di fiori d’arancio, di mela golden e di pera, talvolta anche di peperone.
Grazie all’imbottigliamento tardivo si conserva a lungo fresco e fragrante, con una evoluzione positiva dei profumi per tutto il primo anno.
Produzione annua: 13.000 bottiglie.
Zona di produzione:
Uve provenienti principalmente dal vigneto “Surì del Castlè”, sito in località Castellero nel comune di Canelli, mq 12.180, anno di impianto 1992 e , altitudine 200 m s.l.m. esposto a Sud-Sud-Est, con una pendenza media del 15%, terreno fortemente alcalino con strati alterni di tufo argilla e sabbia, ricco di scaglie di pietra calcarea.
Sesto di impianto variabile da cm 55 x 220 a cm 80 x 235, altezza della produzione dal suolo cm 60 - 65, altezza ultimo filo da terra cm 195 - 220.
Le uve sono caratterizzate da livelli aromatici elevati e da tenori zuccherini variabili dal 21 al 24%, acidità malica ridotta, colorazione intensa talvolta ambrata.
Uvaggio:
Moscato di Canelli 100%
Epoca di vendemmia:
Le operazioni di vendemmia iniziano dal 10 al 17 di settembre e si concludono entro tre-quattro giorni.
Vinificazione:
La vinificazione con spremitura soffice, consta di una fase di conservazione a freddo ed una di fermentazione e presa di spuma in autoclave, che può durare fino a 30 giorni e si conclude con l’imbottigliamento.
Dati Analitici:
Alcool svolto 5,3 - 5,8 % vol.
Temperatura e modalità di servizio:
9 -11° C.
Abbinamenti:
Si abbina a pasticceria secca e frutti, ma non disdegna di accompagnarsi a salumi freschi e formaggi a lunga fermentazione.