25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 12,62 - 20%
€ 10,10
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Campo del Guardiano Orvieto Classico Superiore Bianco DOC 2008 di Palazzone -
Un gran bel vino...anche senza barrique.
Legare il Palazzone alle origini, al suo territorio, ha significato per l'azienda riprodurre in chiave moderna quelle caratteristiche tradizionali che hanno fatto conoscere nel tempo i vini di Orvieto.
Ciò ha comportato anche l'andare contro corrente rispetto alle mode del mercato, alla filosofia dei vini "bevi e getta", alla presunta impossibilità di invecchiare un vino bianco del centro Italia; ma i risultati avuti con il Campo del Guardiano hanno confermato la validità di questo impegno.
Dall'annata '89 con le migliori uve del "Campo del Guardiano", chiamato così da generazioni di contadini della zona e sicuramente per esposizione e suolo il più bell'appezzamento dei vigneti, hanno iniziato a produrre questo Orvieto Classico Superiore.
Nella scelta delle uve, nella vinificazione, nell'imbottigliamento sta il segreto di questo vino.
Giallo paglierino intenso e luminoso. Caratteri ariosi e puliti di rosa tea, ginestra, pesca, erba limoncella, pepe bianco. Fragranza e coerenza gusto-olfatto, potenza alcolica e freschezza in perfetto equilibrio. Struttura notevole ed elegante insieme.
Zona di produzione:
Campo del Guardiano, Origine sedimentaria e argilloso
Esposizione E-NE;
Collinare altezza 260 ml s.l.m.
Uvaggio:
Procanico 50%
Grechetto 25%
Verdello, Drupeggio, Malvasia 25%
Epoca di vendemmia:
Primi di Ottobre
Vinificazione:
Pressatura soffice delle uve intere
Fermentazione a temp. costante (20°) per 20 giorni in acciaio inox
Affinamento:
16-18 mesi in bottiglie coricate in grotta di tufo a temp. costante (14°)
Dati Analitici:
13,5
Invecchiamento:
Il successivo affinamento per 14 mesi in bottiglie coricate avviene in una cavità nel tufo sotto un bosco di castagni.
Nella grotta scavata in epoca etrusca probabilmente come tomba ed adibita poi nel tempo a cantina, esistono le condizioni climatiche ottimali (temperatura e umidità costanti per tutto l'anno, mancanza di luce e rumori) per l'invecchiamento del vino.
Caratteristiche organolettiche:
Dal colore paglierino intenso con nitida nota verde, presenta il naso di notevole
profondità e raffinatezza, ricercato e continuo; in bocca è setoso, la fibra si allunga sorretta da una struttura piena, vibrante e persistente.
Abbinamenti:
Si abbina a piatti in cui non conta solo la forza ma anche la finezza, ricette elaborate di pesce in cui si incontrano crostacei e frutti di mare.