25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 87,19
€ 81,38
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- Camartina Toscana Rosso IGT 2018 Bodinamico di Querciabella -
Il Camartina, Cabernet Sauvignon sopratutto e sangiovese, apre al naso e sentori di frutta rossa, terra, note vegetali e minerali. In bocca la struttura è definita e rigorosa, così come l'acidità, puntuale e capace di sostenere il lungo finale.
Zona di produzione:
Zona di produzione: Chianti Classico
Comune di Produzione: Greve in Chianti
Uvaggio:
Cabernet Sauvignon 60%, Sangiovese 40%
Vinificazione:
La fermentazione è durata in media 6 giorni. La macerazione del Sangiovese si è protratta per altri 6 giorni, mentre quella del Cabernet Sauvignon per dieci.
Successivamente alla svinatura, effettuata per caduta, i vini hanno iniziato spontaneamente la fermentazione malolattica, che hanno completato in vasca.
Maturazione:
l Sangiovese e il Cabernet Sauvignon, ancora separati, sono stati travasati in barriques, per la maggior parte nuove e parte di un anno, di legno francese, proveniente dalle foreste di Allier, Betranges, Nevers, Tronçais,.
Dopo 12 mesi le partite migliori sono state ulteriormente selezionate e riunite nel blend finale, che è ritornato nel legno per altri 8 mesi.
Dati Analitici:
Gradazione alcolica: 14%
Acidità totale: 5,3
pH: 3,64
Zuccheri: 1,56 g/l
Estratto secco: 32,50 g/l
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rubino cupo
Il naso è più estroverso e pronto del consueto, con i suoi veementi profumi di frutta matura sul cui sfondo trapela qualche nota di terra, nocce e una traccia minerale.
In bocca, è un'esplosione di sapori: la trama dei tannini e la puntuale acidità disegnano un quadro bilanciato, succoso, teso e assai persistente, con sfumature minerali nel finale.
Abbinamenti:
Sullo stufato d'agnello.