25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 8,61
€ 8,30
€ 8,00
€ 7,69
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Calanìca Insolia e Chardonnay Sicilia IGT 2015 di Duca Di Salaparuta -
Un vino di colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Al naso è intenso ed elegante, ricco in sentori di frutta matura in cui primeggiano la mela, il cedro ed il pompelmo. In bocca è vivace e al contempo pieno e strutturato, decisamente fruttato con netti e persistenti sentori di confettura di limoni.
Zona di produzione:
Sicilia occidentale, tra i comuni di Salemi e Ggibellina Feudo di Rrisignolo.
Uvaggio:
Insolia 60% - Chardonnay 40%.
Allevati a controspalliera con densità di oltre 4.500 piante ad ettaro.
Epoca di vendemmia:
Manuale e mattutina, a perfetta maturazione, durante la prima quindicina di settembre per l’Iinsolia e la seconda quindicina di agosto per lo Chardonnay.
Vinificazione:
Pressatura molto soffice delle uve ed utilizzo del solo mosto fiore. Llenta fermentazione a 16 - 17° C. per circa 15 giorni ed, in seguito, lungo contatto con i lieviti.
Maturazione:
Verso fine novembre i due vini vengono uniti per riposare, a temperatura controllata, sino a febbraio con il fine di fondere i loro caratteri specifici.
Affinamento:
Per almeno un mese in bottiglia a temperatura controllata
Dati Analitici:
12,5% in vol.
Invecchiamento:
In ambiente molto fresco (13°-15°C.) al riparo dalla luce.
E un vino da bersi preferibilmente entro due anni.
Temperatura e modalità di servizio:
10° - 12° C.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli.
Profumo: intenso ed elegante, ricco in sentori di frutta matura in cui primeggiano la mela, il cedro ed il pompelmo.
Gusto: vivace e al contempo pieno e strutturato, decisamente fruttato con netti e persistenti sentori di confettura di limoni.
Abbinamenti:
Ottimo aperitivo, eccellente con crostacei, frutti di mare e piatti di pesce in genere.