25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
- Vintage Collection Dosage Zéro Noir Franciacorta Riserva Bianco DOCG Millesimato 2009 di Cà del Bosco -
Essenza. Cogliere e catturare l’essenza del pinot nero è il sogno di molti. C’è chi è convinto che questa “anima” sia da ricercare nella forza che la varietà sa esprimere, chi nell’eleganza, chi addirittura nella neutralità. La verità è che non esiste un’unica essenza del pinot nero, esistono le sue varie espressioni, che traducono il terroir di provenienza. La tenuta Belvedere – tre corpi di vigna circondati da boschi nel Comune di Iseo, a 466 metri di altitudine, sulle colline che delimitano a sud il lago - esprime un pinot nero di austerità, tensione e rigore espressivo: la lunga permanenza sui lieviti ha amplificato, nel bicchiere, quanto era già patrimonio dell’uva e della terra. E qui la terra – un deposito di detriti morenici rivolto verso il sole del sud, riparato dai venti del nord, formatosi in successivi cicli di glaciazioni – parla di mineralità e maturità, di sasso e di calore. Vintage Collection Dosage Zéro Noir: nessun dosaggio, nessuna aggiunta di “liqueur d’expédition”, per non offuscare la sua espressione più vera, cristallina, istintiva, per cogliere ancora meglio l’essenza di questo immenso e personalissimo pinot nero.
Giallo paglierino carico e spuma cremosa. Profumo che ricorda la mela cotogna, i fiori bianchi e il pane appena sfornato, il tutto in un'armoniosa composizione che chiude su delicate sensazioni di nocciola. In bocca e fresco, vivo, con on gusto deciso e sorretto da un finale lungo e aristocratico.
Zona di produzione:
Lombardia - Colline di Erbusco
Vigneti di origine: 3 vigne di Pinot Nero nella tenuta “Belvedere”, situata nel Comune di Iseo, a quota 466 metri s.l.m., sulle colline che delimitano il Lago a sud.
Uvaggio:
Denominazione: Franciacorta Riserva.
Varietà delle uve: Pinot Nero in purezza 100%.
Resa media per ettaro: 3.800 kilogrammi di uva, equivalenti a 1.630 litri di vino (resa in vino: 43%).
Epoca di vendemmia:
31 agosto 2001.
RESA MEDIA PER HA.: 3.800 kilogrammi di uva, equivalenti a 1.630 litri di vino (resa in vino: 43%).
Vinificazione:
Ogni fase della produzione del Dosage Zéro Noir viene eseguita nel massimo del rigore. Un processo minuzioso e senza compromessi che ha inizio in vigna. Le uve, raccolte a mano in piccole cassette, vengono subito portate in cantina, tracciate per vigna d’origine e raffreddate. Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte. L’acino del Pinot Nero ha la polpa incolore ma la buccia nera: per poter creare la base del Dosage Zéro Noir è essenziale che il succo, il mosto estratto, rimanga bianco o leggermente rosato. È per questo che la pressatura avviene rigorosamente a bassa pressione, affinchè la buccia rimanga integra e non ceda colore. I mosti così ottenuti fermentano in piccole botti di rovere. Per ricercare la massima complessità aromatica e potenza espressiva, senza perdere eleganza, l’elevage in botte ha una durata di soli 5 mesi. Una coppia di serbatoi volanti permette ai vini di essere travasati per gravità, dalle piccole botti ai serbatoi di affinamento. Dopo due ulteriori mesi di affinamento in acciaio, i tre vini-base provenienti dai tre vigneti d’origine si assemblano, in modo da ottenere il perfetto equilibrio tra delicatezza, nervosità, vinosità e aroma. Il Pinot Nero trasmette al vino i suoi aromi complessi di frutti rossi e gli conferisce corpo, persistenza in bocca e longevità. La magia del suo terroir, unita alle competenze degli uomini, hanno dato origine ad un vino di eccezionale purezza. Per raggiungere la sua massima espressione qualitativa e per sviluppare il caratteristico profilo aromatico che lo rende unico, al Dosage Zéro Noir servono dagli 8 ai 12 anni di affinamento. Un Franciacorta giustamente nobilitato dalla classificazione “Riserva”. Per conferire più longevità a questo Franciacorta, ed evitare shock ossidativi e aggiunte di solfiti, il dégorgement avviene in assenza di ossigeno, utilizzando un sistema unico al mondo, ideato e brevettato da Ca’ del Bosco. Questa tecnica rende i nostri Franciacorta più puri e più gradevoli. Affinchè questo “blanc de noir” possa esprimersi con grande personalità e trasmettere la tipicità del terroir da cui è nato, abbiamo scelto di non aggiungere alcuna liqueur alla sboccatura, quindi di non dosare il vino. Ogni bottiglia confezionata viene marcata in modo univoco, per garantirne la tracciabilità.
Maturazione:
Tiraggio: 23 aprile 2002.
Affinamento sui lieviti: 12 anni e 6 mesi.
Dosaggio alla sboccatura: Nessuna aggiunta di liqueur.
Dati Analitici:
DATI ANALITICI ALLA SBOCCATURA:
Alcool: 13,00% vol.
Acidità volatile: 0,32 grammi/litro;
Acidità totale: 5,80 grammi/litro;
pH: 3,00
Solfiti: Anidride Solforosa totale inferiore a 45 milligrammi/litro (limite legale massimo: 185 milligrammi/litro).
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino carico e spuma cremosa
Profumo: mela cotogna, i fiori bianchi e il pane appena sfornato, il tutto in un'armoniosa composizione che chiude su delicate sensazioni di nocciola
Gusto: fresco, vivo, con on gusto deciso e sorretto da un finale lungo e aristocratico
Abbinamenti:
E’ il compagno ideale per l'aperitivo e per gustare i frutti di mare.
Con l'aragosta alla catalana.