25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 27,30
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Franciacorta Millesimato Brut DOCG 2003 di Ca' del Bosco -
E’ decisamente il Franciacorta più "classico" tra i millesimati di Ca' del Bosco, con quel tipo di gusto che per certi versi rimanda ai grandi d'Oltralpe, e si produce dal 1978.
Nel suo genere e una pietra di paragone. Una buona parte del vino base si affina in pièces (piccole botticelle di rovere).
Ha un perlage finissimo, colore giallo dorato, ha un profumo finissimo e ricco allo stesso tempo; al gusto è elegante, morbido, ma anche strutturato e molto persistente.
Caratteristiche che ne fanno uno spumante ottimo per l'aperitivo ma in grado di accompagnare buona parte del pasto.
Zona di produzione:
Lombardia - Colline di Erbusco
Uvaggio:
Chardonnay 68 %, Pinot Bianco 20%, Pinot Nero 12%;
DATI ANALITICI DELL'UVA
Zuccheri: Chardonnay 19,30%; Pinot Bianco 19,00%; Pinot Nero 20,34%
Acidità totale: Chardonnay 7,08%; Pinot Bianco 7,54%; Pinot Nero 6,70%;
pH: Chardonnay 3,08; Pinot Bianco 3,13; Pinot Nero 3,07.
Epoca di vendemmia:
Dal 26 Agosto al 29 Agosto con meticolosa selezione dei grappoli prima della spremitura;
RESA MEDIA PER HA: 62 Q.li, 38 HI.
Vinificazione:
I vini base, dopo la prima fermentazione, maturano per 8 mesi in vasche d'acciaio termocondizionate, fino alla preparazione della cuvée. La "Cuvée Ca' del Bosco" e il risultato di una sapiente miscela di vino conservato sia in vasche d'acciaio che in piccole botti di rovere, particolare procedimento the conferisce al prodotto finito una spiccata personalità, ulteriormente rafforzata da un affinamento in bottiglia conservata in cantine interrate a una temperatura costante di 12°C
Maturazione:
PERMANENZA SUI LIEVITI: Per un minimo di 39 mesi prima della sboccatura
SBOCCATURA: Viene fatta per piccole quantità, in base alle richieste della clientela
SCIROPPO DI DOSAGGIO: 7,5 ml. per bottiglia, e composto unicamente da vini bianchi maturati in botticelle di rovere e da una minima quantità di zucchero
DATI ANALITICI ALLA SBOCCATURA
Alcool: 12,50% vol.
Acidità totale: 5,80%
pH: 3,05
Acidità volatile: 0,40%;
Affinamento:
IMBOTTIGLIAMENTO Aprile
Dati Analitici:
DATI ANALITICI ALLA SBOCCATURA
Alcool: 12,50% vol.
Acidità totale: 5,80%
pH: 3,05
Acidità volatile: 0,40%;
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo dorato
Profumo: finissimo e ricco allo stesso tempo
Gusto: elegante, morbido, ma anche strutturato e molto persistente