25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 43,50
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 2
- Franciacorta Spumante Dosage Zéro Millesimato DOCG 2015 di Cà del Bosco -
Alcuni tra i più raffinati estimatori di vino con le bollicine esigono che il Franciacorta sia "puro" cioè senza alcuna aggiunta di sciroppo di dosaggio in fase di sboccatura e quindi assolutamente secco.
Creato net 1978, e un Franciacorta "senza compromessi" dal gusto deciso, affilato, con una bella acidità e sapidità, e strutturato ma al tempo stesso e finissimo, di grande classe, con lunghissima persistenza.
Giallo paglierino carico e spuma cremosa. Profumo che ricorda la mela cotogna, i fiori bianchi e il pane appena sfornato, il tutto in un'armoniosa composizione che chiude su delicate sensazioni di nocciola. In bocca e fresco, vivo, con on gusto deciso e sorretto da un finale lungo e aristocratico. A un soffio dal gradino più alto.
Zona di produzione:
Lombardia - Colline di Erbusco
Uvaggio:
Chardonnay 68%, Pinot Bianco 20%, Pinot Nero 12%
DATI ANALITICI DELL'UVA
Zuccheri: Chardonnay 19,30%; Pinot Bianco 19,00%; Pinot Nero 20,00%;
Acidità totale: Chardonnay 7,08%; Pinot Bianco 7,54%; Pinot Nero 6,70%;
pH: Chardonnay 3,08; Pinot Bianco 3,13; Pinot Nero 3,07
Epoca di vendemmia:
Agosto 2002 con meticolosa selezione dei grappoli prima delta spremitura.
RESA MEDIA PER HA.: 62 Q.li,38 Hl.
Vinificazione:
I vini base, dopo la prima fermentazione, maturano per 8 mesi in vasche d'acciaio termocondizionate, fino alla preparazione della cuvée. La "Cuvée Ca' del Bosco" e il risultato di una sapiente miscela di vino conservato sia in vasche d'acciaio che in piccole botti di rovere, particolare procedimento che conferisce al prodotto finito una spiccata personalità, ulteriormente rafforzata da un affinamento in bottiglia conservata in cantine interrate a una temperatura costante di 12°C.
Maturazione:
PERMANENZA SUI LIEVITI: Per un minimo di 39 mesi prima della sboccatura
SBOCCATURA: Viene fatta per piccole quantità, in base alle richieste della clientela
SCIROPPO DI DOSAGGIO: Non ha alcuna aggiunta di sciroppo di dosaggio
Dati Analitici:
DATI ANALITICI ALLA SBOCCATURA:
Alcool: 12,50% vol.
Acidità volatile: 0,40%;
Acidità totale: 5,80%;
pH: 3,05
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino carico e spuma cremosa
Profumo: mela cotogna, i fiori bianchi e il pane appena sfornato, il tutto in un'armoniosa composizione che chiude su delicate sensazioni di nocciola
Gusto: fresco, vivo, con on gusto deciso e sorretto da un finale lungo e aristocratico
Abbinamenti:
E’ il compagno ideale per l'aperitivo e per gustare i frutti di mare.
Con l'aragosta alla catalana.