25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 34,77 - 15%
€ 29,55
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 4
- Franciacorta Cuvée Prestige Rosé DOCG di Cà del Bosco -
Franciacorta Rosé regala una magia in bilico tra due sfumature. Il colore rosé si ottiene dopo una breve macerazione delle uve rosse di Pinot nero.
Soltanto poche ore per ottenere quella particolare tonalità che evoca i tramonti di primavera: bisogna cogliere l'attimo, un momento prima il colore è troppo chiaro, un attimo dopo è troppo scuro. E poi il delicato incontro con lo Chardonnay e una lenta, paziente maturazione.
Cuvée Prestige Rosé, il Franciacorta ideale per le occasioni più importanti. Soprattutto le più romantiche.
Zona di produzione:
Lombardia
Uvaggio:
Pinot Nero 75%, Chardonnay 25%. Provenienti da 24 vigne.
Epoca di vendemmia:
Terza decade di agosto e primi giorni di settembre.
Vinificazione:
La Cuvée Prestige Rosé nasce dalla vinificazione separata delle uve di Pinot Nero e di Chardonnay. Le uve di Pinot Nero, una volta separate dai raspi, vengono trasferite per gravità all’interno di tini dove viene condotta per 24-48 ore una breve macerazione: soltanto poche ore per “cogliere l’attimo”, per ottenere cioè quella particolare e delicata sfumatura di colore rosa che distinguerà il Franciacorta Rosé in bottiglia. In seguito il mosto, separato dalle bucce, fermenta in tini d’acciaio a temperatura controllata.
Maturazione:
Le uve di Chardonnay vengono invece vinificate in modo tradizionale: dopo la pressatura dei grappoli interi, le diverse frazioni di mosto fermentano separatamente in tini d’acciaio a temperatura controllata.
Affinamento:
Dopo 8 mesi di affinamento si procede al “rito magico” della creazione della cuvée, assemblando i vini base di Pinot Nero con i vini base di Chardonnay. La Cuvée Rosé così ottenuta viene imbottigliata e affinata sui lieviti in cantine interrate, alla temperatura costante di 12°C.
Dati Analitici:
Alcool 12,5% Vol.;
pH 3,10;
Acidità Totale 6,30 grammi/litro;
Acidità Volatile 0,36 grammi/litro.
Sboccatura: 12,5 millilitri di liqueur per bottiglia.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: bel rosa cerasuolo
Profumo: fragola, lampone, succo di pomodoro e cenni floreali
Gusto: chiude sapido, con un'appetitosa persistenza fruttata
Abbinamenti:
Paella di pollo e crostacei
Disponibile da:
FINE APRILE 2017