25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 91,35
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Ca' del Bosco Annamaria Clementi Franciacorta Dosage Zèro Riserva Millesimato DOCG 2009 con Astuccio elegante - Nessuna aggiunta di liqueur - Dosage Zéro.
Ideale come Confezione Regalo.
Suggestivo: ecco come definire il Franciacorta più seducente di Ca' del Bosco.
E' prodotto dal 1979 unicamente con le migliori uve, scrupolosamente selezionate. Tutte le fasi di elaborazione sono eseguite nel rispetto della migliore tradizione qualitativa: ad esempio, all'atto dell'imbottigliamento la chiusura e ancora fatta con il classico tappo di sughero bloccato da apposita graffa. E’ presentato in bottiglia espressamente progettata ed ha una veste grafica di sicuro prestigio.
Assoluto. Libero da ogni limite, un valore in costante divenire. Come l'impegno esclusivo, necessario per creare questo Franciacorta dedicato ad Annamaria Clementi, fondatrice di Ca' del Bosco e madre di Maurizio Zanella. Nessun compromesso, nessuna concessione. Solo il meglio delle uve selezionate nei vari cru sono predestinate a questo vino simbolo. E solo nelle annate migliori. Vinificazione meticolosa e un lunghissimo affinamento in bottiglia che si protrae per almeno sette anni a contatto con i lieviti: così si crea un grande vino, un unicum dal magnifico colore dorato e perlage finissimo. Un profumo di straordinaria complessità, un sapore di eccezionale pienezza e persistenza. Un Franciacorta assoluto.
Zona di produzione:
Lombardia - Colline di Erbusco
19 vigne a Chardonnay, dall’età media di 36 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco, Adro, Corte Franca, Iseo e Passirano.
2 vigne a Pinot Bianco, dall’età media di 25 anni, ubicate nel Comune di Passirano.
8 vigne a Pinot Nero, dall’età media di 31 anni, ubicate nei Comuni di Erbusco, Iseo e Passirano.
Uvaggio:
Chardonnay 55%, Pinot Bianco 25%, Pinot Nero 20%.
7.700 kilogrammi di uva, equivalenti a 3.000 litri di vino (resa in vino: 39%).
Epoca di vendemmia:
Ultima decade di agosto 2008.
Vinificazione:
L’Annamaria Clementi è il frutto della ricerca dell’eccellenza, sia in vigna che in cantina. I vini base si ottengono esclusivamente da mosti di primissima spremitura. La fermentazione alcolica avviene esclusivamente in piccole botti di rovere, ottenute da legni selezionati e stagionati per almeno 3 anni. Qui il vino rimane sui propri lieviti per altri 6 mesi, durante i quali svolge la fermentazione malolattica. Nessun compromesso, nessuna concessione: solo il vino delle migliori botti, dei 29 vini base di origine, viene spillato per dare origine all’Annamaria Clementi. Una coppia di serbatoi volanti lo trasferisce per gravità, dalle botti al serbatoio di assemblaggio. Un lunghissimo a namento a contatto con i lieviti, che si protrae per più di 8 anni, ne determina il pro lo unico. Un Franciacorta assoluto. Il dégorgement avviene in assenza di ossigeno, utilizzando un sistema unico al mondo, ideato e brevettato da Ca’ del Bosco. Questo evita shock ossidativi e ulteriori aggiunte di solfiti, rendendo i nostri Franciacorta più puri, più gradevoli e più longevi. Infine, ogni bottiglia confezionata viene marcata in modo univoco, per garantirne la tracciabilità.
Maturazione:
La maturazione avviene in piccole botti di rovere per un periodo di 7 mesi. Questo particolare procedimento conferisce al prodotto finito una spiccata personalità, ulteriormente rafforzata da un affinamento in bottiglia nelle cantine interrate alla temperatura costante di 12°C
AFFINAMENTO SUI LIEVITI
Durata media 9 anni.
Affinamento:
Affinamento in bottiglia nelle cantine interrate alla temperatura costante di 12°C;
Dati Analitici:
Alcool:12,50%vol.;
Acidità totale:5,67%;
pH:3,10;
Acidità voltile: 0,46%
SOLFITI
Anidride Solforosa totale inferiore a 45 milligrammi/litro (limite legale massimo: 185 milligrammi/litro).
Temperatura e modalità di servizio:
6 °C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: oro verdeggiante
Profumo: bergamotto, torrone mandorle e pistacchi
Gusto: equilibrato, armonioso, e denota nel finale la sua ricca complessità
Abbinamenti:
A tutto pasto, evitando carni elaborate.