25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 44,25
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 3
Bukkuram Sole d'Agosto Passito di Pantelleria 2017 di Marco De Bartoli
Pantelleria. Un territorio che non si doma
Ogni anno la vendemmia racconta sensazioni e potenzialità diverse. Questo a Pantelleria è maggiormente amplificato. Marco De Bartoli durante la vendemmia ripeteva spesso che l’elemento indispensabile per ottenere il suo passito di Pantelleria era il “sole d’agosto”, proprio il mese in cui a Bukkuram si mettono ad appassire le uve. Bukkuram “Sole d’Agosto” è il passito che annualmente viene prodotto nel vigneto di Bukkuram
Le Antiche Radici: il Bukkuram Sole d’Agosto
Le caratteristiche dell’uva appassita consentono di raccontare un territorio, con aromi e profumi che solo questa magica isola riesce a dare. Un passito giovane, fresco e fruttato, meno complesso e strutturato del tradizionale Bukkuram, in grado di regalare piacevoli sensazioni.
Zona di produzione:
Contrada Bukkuram, Isola di Pantelleria (TP), 200 m s.l.m., esposizione sud-ovest
Superficie vigneto (ha): 4 Eta` vigneto: dai 38 ai 53 anni
Terreno: vulcanico, collinare- terrazzato
Sistema di allevamento: alberello pantesco, 2.500 ceppi per ettaro
Uvaggio:
Zibibbo (moscato di Alessandria) 100%
2.500 ceppi per ettaro coltivati ad alberello pantesco, pratica agricola dichiarata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità il 26 novembre 2014, con radici che hanno origini tra il 1950 ed il 1970 nel territorio di C.da Bukkuram, a Pantelleria. 40 q di resa per ettaro raccolti la seconda settimana di agosto e la prima di settembre.
Epoca di vendemmia:
raccolti la seconda settimana di agosto e la prima di settembre.
Vinificazione:
Appassimento al sole di una parte delle uve per almeno due settimane in appositi stenditoi, delimitati da grossi muri in pietra lavica. La rimanente parte matura sulla pianta fino a settembre. A fermentazione avanzata con lieviti indigeni, l’uva appassita in precedenza, e sgrappolata a mano, viene aggiunta al vino a più riprese e lasciata a macerare per circa tre mesi fino a ottenere un equilibrato rapporto tra la componente alcolica e il residuo zuccherino.
Maturazione:
Segue un breve passaggio in botte di almeno 6 mesi e un affinamento in vasca d’acciaio prima di andare in bottiglia.
Dati Analitici:
14,0% Alc.
Zuccheri riduttori: 181,7 g/l Acidita`: 7,65 g/l SO2 totale: 72 mg/l
Temperatura e modalità di servizio:
Servire a 12-16°C.
Caratteristiche organolettiche:
Ha un bel colore ambrato carico dai riflessi aranciati, ricco al naso di profumi di confettura d'albicocca e fichi, venato da toni balsamici e di erbe della macchia mediterranea. Al palato è grasso, fitto e intensamente dolce, allo stesso tempo ricco di fresca acidità, elegante e persistente.
Abbinamenti:
Da abbinare con frutti di stagione, dolci alla crema, pasticceria secca e cioccolato fondente.