25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 13,78
€ 12,83
€ 12,35
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 2020 di Bucci -
Verdicchio Villa Bucci: il migliore vino bianco del mondo. Ode per Ampelio
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi 2019 di Villa Bucci è il migliore bianco fermo al mondo. Prezzo, storia del vino, Ampelio Bucci, le Marche.
Il miglior vino italiano, al 2° posto nella top 100 di Wine Enthusiast, è un Verdicchio dei Castelli di Jesi.
Per la precisione il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 2019 di Villa Bucci, secondo solo a un vino rosso (Château Siran 2018 Margaux), comunque primo vino bianco al mondo per la classifica della rivista americana “100 most exciting wines 2021”.
Le note di degustazione suonano come la celebrazione di Ampelio Bucci, soprannome nel mondo del vino “il professore”. L’imprenditore che a inizio anni Ottanta ha sviluppato il settore vitivinicolo dell’azienda agricola di famiglia nelle morbide colline dei Castelli di Jesi, con la missione di valorizzare un vitigno autoctono, il Verdicchio.
“Questo splendido bianco si apre con seducenti aromi di macchia mediterranea, fiori gialli primaverili, eucalipto e agrumi”, commenta Wine Enthusiast sul Verdicchio 2019 di Villa Bucci, “il palato è delizioso e l’acidità piccante. Una nota minerale e salina aggiunge profondità. Assolutamente splendido”.
Il sapore lungo che fa venire voglia di mangiare suggerisce l’abbinamento a tavola con crostacei, brodetto, scaloppine di maiale al limone e grigliata mista di carni bianche.
È molto versatile il Verdicchio dei Castelli di Jesi, 50 anni della Doc celebrati nel 2018, un vitigno autoctono presente quasi per intero nelle Marche, e marginalmente nel Lazio, fin dalll’VIII secolo.
Le principali zone di coltivazione del Verdicchio sono quella dei Castelli di Jesi, in provincia di Ancona, e quella di Matelica in provincia di Macerata. Per il Verdicchio dei Castelli di Jesi e Classico, la gradazione è minimo 11,5°. Minimo 12,5° per il Riserva. 12° minimo per il Classico Superiore.
Dai suoi 2.500 ettari vitati, con una produzione massima di 385.000 quintali di uva, oltre 1.000 aziende fanno nascere sia vini di pronta beva che dal potenziale di invecchiamento impensabile. L’evoluzione degli ultimi anni, da semplice vino da tavola a straordinario vino bianco, è ormai riconosciuta da tutti gli esperti internazionali.
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi, nome che deriva dal colore delle bacche è il vino bianco fermo preferito dalle guide nazionali. Era il più premiato d’Italia anche nel 2020 davanti a Fiano e Soave.
Il Verdicchio di Matelica, che ha minore corpo rispetto a quello dei Castelli di Jesi, è stata la quattordicesima Denominazione di Origine Controllata in Italia. La zona è quella dell’Alta Vallesina e della provincia di Macerata, il risultato è un vino giallo tenue da bere sia fresco che invecchiato.
Zona di produzione:
Ostra Vetere, provincia di Ancona - zona DOC Verdicchio Classico
Uvaggio:
Verdicchio 100%
Vinificazione:
La vinificazione avviene con spremitura soffice, controllando la temperatura e rinfrescando la cantina.
Maturazione:
6 mesi in botte
Dati Analitici:
13,5%
Temperatura e modalità di servizio:
12-14°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino intenso
Profumo: persistente, piacevolmente fruttato, lieve sentore di mela golden, mandorla
Gusto: secco, equilibrato, buon corpo, stoffa elegante
Abbinamenti:
Ottimo aperitivo, primi piatti di pesce, brodetti di pesce e crostacei, carni bianche, formaggi freschi.