25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 13,70
€ 12,76
€ 12,29
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
-Bronner Elena Walch Mitterberg IGT 2019, THE FAVORITES
“Bronner“ è il nome di un vitigno bianco, nato da un incrocio tra una vite vitis vinifera ed una vite resistente asiatica (“amurensis”). Grazie alle sue caratteristiche di essere resistente alle malattie funginee non ha bisogno di trattamenti specifici in vigna. In anni molto umidi i trattamenti sono ridotti a un minimo. È un vino fresco e fruttato, molto gradevole e di facile beva ed è in linea con il nostro impegno per una produzione in rispetto della sostenibilità.
Uvaggio:
100% Bronner
Vinificazione:
Le uve intere vengono pressate in maniera soffice ed il mosto subisce la decantazione statica. Successivamente viene fermentato con lieviti selezionati in serbatoi d´acciaio ad una temperatura controllata di 20°C. Il vino poi affina per sei mesi sui propri lieviti in contenitori inox.
Dati Analitici:
Zucchero residuo: 6,9 g/L
Cont. alcolico: 13,00 %
Acidità totale: 5,05 g/L
Invecchiamento:
2-4 anni.
Temperatura e modalità di servizio:
8-10 °C
Caratteristiche organolettiche:
Giallo paglierino, al naso esprime delicate note floreali impreziosite da rimandi fruttati di mela verde, di pera, di pesca a polpa bianca. Al palato è fresco, caratterizzato da una certa acidità e da un deciso equilibrio prima di una chiusura di buona persistenza.
Abbinamenti:
Ottimo come aperitivo, si abbina ad insalate, vellutate, minestre e in generale ad innumerevoli piatti vegetariani.