25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 77,58
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Bricco dell'Uccellone Barbera d'Asti DOC 2009 - MAGNUM in Cassetta legno di Braida
Colore rosso rubino molto intenso con riflesso granato. Profumo ricco, complesso, di notevole concentrazione e spessore.
Si evidenziano in particolare sentori di frutta rossa e piccoli frutti ; di sottofondo alcune spezie mentose, vaniglia e liquirizia. Sapore asciutto, generoso, di gran corpo e notevole struttura, perfetta amalgama dei caratteri del vitigno e dell’apporto del legno, in un insieme di grande morbidezza e gran classe, lunghissima persistenza aromatica.
Zona di produzione:
Asti - località Rocchetta Tanaro
Uvaggio:
100% Barbera
Epoca di vendemmia:
Ottobre
Vinificazione:
Macerazione sulle bucce per 20 giorni
Maturazione:
12 mesi di affinamento in barrique.
Affinamento:
Affinamento in bottiglia: 12 mesi
Dati Analitici:
13.5° - 14.5 ° Vol.
Invecchiamento:
10 anni e più.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino
Profumo: ricco, complesso, di notevole concentrazione e spessore
Gusto: grande corpo e un lungo piacere
Abbinamenti:
E' un vino da accostare ai grandi piatti di carne della cucina classica e del territorio, sia arrosto che salsati. Eccellente anche con formaggi stagionati.