25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 9,92 - 15%
€ 8,43
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 1
- Brachetto Spumante Dolce Piemonte DOC di Castello del Poggio 2019 -
Il meglio è la finezza olfattiva, che immerge negli effluvi d'un mazzo di rose fresche, con note di pesca, lampone, intuizioni d'agrume. Intenso, di discreta persistenza. Mousse di fragole e pesche.
Intensità di rubino e bacca scura, contrappunti di pepe nero. In bocca è piacevole, con finale varietale d'armellina, rustica ruvidezza tannica, media struttura.
Zona di produzione:
Portacomaro d’Asti.
Uvaggio:
Brachetto 100%
Vinificazione:
La vinificazione avviene con pigiatura soffice delle
uve, illimpidimento a freddo del mosto e fermentazione a temperatura controllata. Quando il mosto raggiunge i 3°- 4° alcolici, al fine di conservare gli aromi primari dell’uva, viene raffreddato. In seguito avviene la fase di spumantizzazione.
Dati Analitici:
7% in volume.
Temperatura e modalità di servizio:
Va servito attorno ai 6°- 8°C.
Caratteristiche organolettiche:
COLORE: Rosso rubino tenue con festosa spuma rosea.
PROFUMO: Pieno, con sentori di rosa bulgara e muschio.
SAPORE: Armoniosamente dolce, fresco, finemente aromatico.
Abbinamenti:
Ottimo con ogni tipo di dolce, soprattutto con crostate e torte alla frutta. Mezzelune di cappone e zucchini.