25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 12,53
€ 12,08
€ 11,64
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
-Botrosecco Le Mortelle Maremma Toscana Rosso DOC 2015 di Antinori-
La fattoria Le Mortelle si trova nel cuore della bassa Maremma, in provincia di Grosseto, vicino a Castiglione della Pescaia. Si estende per 270 ettari di cui 166 piantati a vigneto, prevalentemente a Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Sangiovese, oltre a più recenti impianti di varietà a bacca bianca come Vermentino, Ansonica e Viognier. L’azienda è stata acquistata dalla famiglia Antinori nel 1999 con la convinzione che l’area fosse altamente vocata alla produzione di vini di qualità. Mortella è il nome del mirto selvatico, tale arbusto caratterizza le zone costiere ed è simbolo della fattoria. La nuova cantina de Le Mortelle è per gran parte interrata nell’ottica di un impatto ambientale il più ridotto possibile. E’ stata costruita sfruttando la termoregolazione delle rocce presenti in profondità nel suolo, con il massimo rispetto degli equilibri naturali e l’attenzione al loro mantenimento: risparmio energetico grazie al ciclo produttivo a “caduta”, fitodepurazione delle acque immesse nuovamente nell’ambiente, utilizzo di energia derivante solo da fonti rinnovabili. La Fattoria è aperta al pubblico per visite guidate con degustazione su prenotazione, inoltre si possono acquistare i vini e la frutta di stagione presso il negozio all’interno della Fattoria.
Zona di produzione:
Toscana,provincia di Grosseto.
Uvaggio:
60% Cabernet Sauvignon, 40% Cabernet Franc
L’annata 2015 è stata caratterizzata da un inverno ricco di precipitazioni, che hanno garantito l’accumulo di buone riserve idriche nel terreno. Ad una primavera mite ha fatto seguito un’estate calda e asciutta con temperature al di sopra della media stagionale. Le precipitazioni e l’abbassamento delle temperature nella seconda metà del mese di Agosto hanno ristabilito le condizioni ottimali per la pianta che, in ottimo stato di sanità, ha potuto proseguire il processo di maturazione regolarmente, accumulando sostanze aromatiche tipiche delle varietà.
Vinificazione:
Le uve, accuratamente selezionate alla raccolta, sono state trasportate in cantina dove, dopo essere state diraspate e pigiate in maniera soffice, sono state trasferite in serbatoi di acciaio inox. La fermentazione alcolica si è svolta ad una temperatura di circa 25°C, allo scopo di esaltare la parte aromatica varietale e mantenere una maggiore integrità del frutto. Durante la macerazione, che ha avuto una durata media di 15 giorni, sono state eseguite opportune bagnature del cappello di vinaccia in maniera tale da estrarre solamente la componente tannica più pregiata. Con la svinatura il vino è stato travasato in serbatoi di acciaio inox, dove ha svolto la fermentazione malolattica entro la fine dell’anno. Successivamente è passato in barrique, dove è maturato per circa 12 mesi, al termine dei quali è stato imbottigliato.
Dati Analitici:
14 %
Temperatura e modalità di servizio:
16°-18°C
Caratteristiche organolettiche:
Il ricco profumo è dominato da sentori di piccoli frutti di bosco, lamponi e fragole ben integrati dalle note speziate di legno e pepe bianco. Al palato il vino è sapido e persistente con un piacevole retrogusto di frutta fresca e cacao.
Abbinamenti:
A tutto pasto, si esalta con ricchi primi piatti tipici della tradizione toscana. Ottimo con un piatto di pappardelle al ragù.