Vini

Rossi Rosati Bianchi Spumanti Champagne Dolci e Liquorosi Formati Speciali Biodinamici Produttori Vini
Help
Guida all'acquisto

Servizio clienti

Promozioni in Atto & Convenzioni Prodotti con Spedizione GRATUITA L'Azienda (Company) Perchè ItalianWineShop.it Guida all'acquisto ItalianWineShop.it è Social ItalianWineShop.it è NEWS & BLOG Carte Regalo (Gift Cards) DiVino Club & Premia Clienti Catalogo PREMIA CLIENTI Spedizioni (Delivery) Diritto di Recesso Informativa sulla Privacy Informativa sui Cookie Politica di Reciclo Operatori del Settore Advertising Condizioni Generali e di Vendita Contatti (Contact)
RSS Feed Facebook

Notizie


Bocca di Lupo Tormaresca Castel del Monte Aglianico Bio DOC 2015 75 cl. - a pz

Rossi - DOC - CASTEL DEL MONTE - Aglianico

Puglia - Tormaresca - Codice prodotto: VR040906809


bocca-di-lupo-tormaresca-castel-del-monte-aglianico-bio-doc-2014

1 pz.

€ 36,25 - 10%

€ 32,63

da 4 pz.

€ 33,75 - 10%

€ 30,38

da 8 pz.

€ 32,50 - 10%

€ 29,25


Prezzo a pz.
Price per pc.

IVA 22% esclusa


VAT 22% not included

Q.tà max 8



- Bocca di Lupo Castel del Monte Aglianico BIO DOC 2015 di Tormaresca -

Bocca di Lupo è la scintilla che ha fatto accendere il sogno imprenditoriale ed enologico di Tormaresca. La volontà di riscoprire un varietale nobile come l’Aglianico offrendone una interpretazione diversa ma altrettanto autentica ha guidato un progetto lungo oramai quindici anni. La piena maturità dei vigneti ha consentito di produrre uve profonde e adatte alla produzione di un vino dal grande potenziale di invecchiamento. Il Bocca di Lupo rappresenta il coronamento di un percorso di ricerca e di lavoro che esprime lo stile che avevamo sognato e immaginato quando, nel 1998, è iniziata l’avventura di Tormaresca.



Valutazione

4


Caratteristiche

Uvaggio:

Aglianico 100% da viticoltura biologica.


Epoca di vendemmia:

L’inizio della primavera  2014 è stato contraddistinto da frequenti precipitazioni e da temperature al di sopra della media stagionale, determinando un anticipo del
germogliamento della vite di circa 10 giorni rispetto al consueto. La stagione, proseguendo fresca, ha portato al rallentamento delle fasi fenologiche; è stato quindi fondamentale il lavoro di selezione e diradamento delle uve per garantirne la migliore qualità, sanità e maturazione.
Le migliori condizioni meteo durante i mesi di agosto e settembre hanno favorito il regolare processo di maturazione, riallineando l’epoca di raccolta delle uve alla prima decade di Ottobre.


Vinificazione:

La raccolta è avvenuta al giusto grado di maturazione, in modo da esaltare la dolcezza del potenziale fenolico. Dopo la pigiatura, le uve sono state trasferite in serbatoi di acciaio inox dove è avvenuta la fermentazione, ad una temperatura controllata di 26-
28°C. La macerazione è stata gestita soprattutto con follature intervallate da délestage
e brevi rimontaggi al fine di effettuare un’estrazione graduale e delicata,  che si è protratta per 15-18 giorni. Durante questa fase è stato rimosso una buona parte dei semi per evitare che gli stessi apportassero sensazioni astringenti al futuro vino.
Dopo la svinatura il vino è passato direttamente in barriques e tonneaux di rovere, prevalentemente francese, dove ha svolto la fermentazione malolattica ed il necessario affinamento.
A seguito dell’imbottigliamento Bocca di Lupo ha affinato almeno un anno in bottiglia per esaltare le proprie qualità organolettiche.


Maturazione:

Dopo la svinatura il vino è passato direttamente in barriques, di rovere francese e ungherese, dove ha effettuato la fermentazione malolattica, permanendoci 15 mesi prima di essere imbottigliato.


Affinamento:

A seguito dell’imbottigliamento Bocca di Lupo ha affinato almeno un anno in bottiglia per esaltare le proprie qualità organolettiche.


Dati Analitici:

Gradazione alcolica: 14 % vol.


Temperatura e modalità di servizio:

20 °C


Caratteristiche organolettiche:

Colore: Rosso granato intenso.
Profumo: Intenso al naso con note di spezie, viola e ciliegie rosse. Piccoli sentori di
vaniglia e cioccolato amaro ne completano il bouquet. Al naso spicca per una grande intensità ed eleganza, le note di frutta rossa matura ben si fondono con i sentori speziati, balsamici, di cacao e vaniglia.
Sapore: In bocca è ricco, lunga la persistenza gustativa con tannini vibranti ma mai
invasivi. Forte il potenziale d’invecchiamento.


Abbinamenti:

A tutto pasto, si abbina a ricchi primi piatti a base di ragù, ad arrosti e carni grigliate.



Prodotti consigliati

Vini

Distillati

Accessori

Chi Siamo | Contatti | Home



Il prezzo, le caratteristiche e la disponibilità dei prodotti possono variare senza preavviso.

DiVino © 2005-2025 - DiVino marketing™ - "ItalianWineShop ... Saper Bere Bene ..."™
è un marchio registrato di DiVino marketing™ in Italia.
P. Iva 02080600691