Vini

Rossi Rosati Bianchi Spumanti Champagne Dolci e Liquorosi Formati Speciali Biodinamici Produttori Vini
Help
Guida all'acquisto

Servizio clienti

Promozioni in Atto & Convenzioni Prodotti con Spedizione GRATUITA L'Azienda (Company) Perchè ItalianWineShop.it Guida all'acquisto ItalianWineShop.it è Social ItalianWineShop.it è NEWS & BLOG Carte Regalo (Gift Cards) DiVino Club & Premia Clienti Catalogo PREMIA CLIENTI Spedizioni (Delivery) Diritto di Recesso Informativa sulla Privacy Informativa sui Cookie Politica di Reciclo Operatori del Settore Advertising Condizioni Generali e di Vendita Contatti (Contact)
RSS Feed Facebook

Notizie


Blanc de Morgex et de La Salle Cave du Vin - Vini Estremi 2023 75 cl. - a pz

Bianchi - DOC - VALLE D'AOSTA - Blanc de Morgex et de La salle - Biodinamico

Valle d'Aosta - Cave Mont Blanc de Morgex et La Salle - Codice prodotto: VB035605274


blanc-de-morgex-et-de-la-salle-cave-du-vin-vini-estremi-2023

1 pz.

€ 14,40

da 6 pz.

€ 12,96


Prezzo a pz.
Price per pc.

IVA 22% esclusa


VAT 22% not included



Blanc de Morgex et de La Salle 2023 di Cave du Vin Blanc de Morgex et de la Salle - Vini Estremi -  Salvia, Frutta di montagna, Scorza d'agrume, Minerali


La filosofia produttiva del Blanc de Morgex et de La Salle Vini Estremi, si basa sul rispetto totale delle caratteristiche e della tipicità che l'uva del Prié Blanc può apportare ad un vino prodotto ancora attualmente in condizioni prefilosseriche.
Le tecniche di produzione vogliono riproporre le condizioni di vinificazione ottocentesche.
Per questo motivo la fermentazione alcolica viene svolta a temperatura ambiente (di cantina) ed i lieviti impiegati sono stati selezionati negli anni '80 dall'Istituto sperimentale dell'Enologia di Asti sul vitigno Prié Blanc a Morgex.
Il vino prodotto viene sottoposto a semplici travasi senza subire stabilizzazioni tartariche e chiarifiche
Questa strada è stata intrapresa al fine di riproporre al consumatore il Blanc de Morgex et de La Salle che conobbero, degustandolo negli anni '50, giornalisti come Luigi Veronelli e Mario Soldati.
La conservazione ed il trasporto del prodotto a temperature superiori a 30°C può causare precipitazioni o leggeri intorbidimenti.
Al fine di favorire l'illimpidimento ed il compattamento dell'eventuale precipitazione si consiglia di conservare le bottiglie verticali in un ambiente freddo. Tale eventuale deposito è testimonianza e garanzia della tecnica di vinificazione applicata.

Colore paglierino tenue con riflessi verdognoli. Profumo fine, delicatamente fruttato con sentori di cedro, scorza di limone, pietra focaia con sottofondo di fieno di montagna, il sapore è fresco, secco, acidulo, minerale e leggermente frizzante.



Valutazione

5


Caratteristiche

Zona di produzione:

Morgex, La Salle - altitudine tra i 1000-1250 m/slm.


Uvaggio:

Prié - biotipo Blanc de Morgex franco di piede;
Sistema colturale:
pergola bassa, con impalcatura tradizionale in legno o pietra.


Epoca di vendemmia:

La Valle d’Aosta è terra di contrasti e neppure i vitigni della regione si sottraggono alla regola. Gli estremi dell’habitat della vite sono La Salle e Morgex, dove a 1200 metri di quota larici ed abeti si arrampicano sui primi pendii del Monte Bianco. Utilizzando un’uva cresciuta e maturata in un ambiente aspro e caratterizzato da forti contrasti termici, il vigneron applica ancora antiche regole trasmesse attraverso le generazioni.


Vinificazione:

vinificato in bianco da uve selezionate a temperatura controllata con impiego di lieviti autoctoni;
Resa alla vinificazione:
70% sul raccolto.


Dati Analitici:

Grado alcoolico: da 11°.
Acidità: da 5,50 espressa in acido tartarico per litro.
Estratto: secco, minimo 17 grammilitri.


Temperatura e modalità di servizio:

8 - 10°


Caratteristiche organolettiche:

Colore: giallo paglierino, tendente al verde.
Profumo: Salvia,Frutta di montagna, Scorza d'agrume, Minerali. Cedro, scorza di limone, pietra focaia con sottofondo di fieno di montagna.
Sapore: secco, acidulo, minerale, leggermente frizzante.


Abbinamenti:

adatto come aperitivo, si accompagna con antipasti delicati di «motsetta», con piatti di pesce o carni bianche crude o preparate («carbonada»).
Ottimo con fontina e reblec. filetto di trota di montagna, raclette.



Prodotti consigliati

Vini

Distillati

Accessori

Chi Siamo | Contatti | Home



Il prezzo, le caratteristiche e la disponibilità dei prodotti possono variare senza preavviso.

DiVino © 2005-2025 - DiVino marketing™ - "ItalianWineShop ... Saper Bere Bene ..."™
è un marchio registrato di DiVino marketing™ in Italia.
P. Iva 02080600691