25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 22,94 - 10%
€ 20,65
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
BLANC DE BLANC Brut Spumante Maro Felluga
Colore giallo paglierino intenso e brillante. Profumo complesso con note fruttate che vanno dalla mela Golden alla frutta secca, arricchite dalla fragranza del lievito. Gusto persistente, armonico e setoso.
Zona di produzione:
Comuni di Farra d’Isonzo, Oslavia e Cormòns
TERRENO
Collinare. Costituitosi durante l’eocene presenta un’alternanza di marne (limi e argille calcaree) ed arenarie (sabbie cementate). Impermeabile, provoca lo scorrimento superficiale delle acque con conseguente erodibilita` del terreno.
Uvaggio:
Chardonnay 100%
FORMA DI ALLEVAMENTO
Guyot
Epoca di vendemmia:
MODALITA` DI RACCOLTA
Manuale
Vinificazione:
La base del Blanc de Blancs Brut e` ottenuta con una pressatura leggera e soffice di circa il 40% delle uve. Il mosto viene fatto fermentare in acciaio e, una piccola parte, in botti di rovere. In seguito si passa alla composizione della cuve`e. Alcuni mesi dopo la vendemmia si esegue il tiraggio e, dopo circa 3 anni di permanenza sui lieviti, viene eseguita la sboccatura.
Maturazione:
Il mosto così ottenuto viene lasciato fermentare in vasche di acciaio alla temperatura controllata di 18-20° C l’affinamento nelle stesse per sei mesi.
Dati Analitici:
12,5%
Temperatura e modalità di servizio:
8-10° C.
Caratteristiche organolettiche:
Colore giallo paglierino intenso e brillante. Profumo complesso con note fruttate che vanno dalla mela Golden alla frutta secca, arricchite dalla fragranza del lievito. Gusto persistente, armonico e setoso.
Abbinamenti:
Vino da aperitivo, il suo gusto esalta tutti i piatti a base di pesce e di uova, si accompagna molto bene con zuppe e minestre.