25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 20,88 - 15%
€ 17,75
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 3
- Bianco Faye Vigneti delle Dolomiti IGT 2012 di Pojer e Sandri -
Responsabile viticolo - proprietario: FIORENTINO SANDRI
Enologo - proprietario: MARIO POJER
Giallo dorato con naso cremoso. Spiccano la vaniglia e il burro, la frutta esotica matura, il tutto molto ben integrato. Al gusto è morbido, di ottima costruzione e di lunga persistenza.
Si abbina con una gran varietà’ di piatti di pesce, soprattutto al forno e salato. Bene anche su primi piatti e addirittura su carni bianche.
Un Grande Bianco!
Zona di produzione:
Sul conoide del comune catastale di Faedo in località Coveli 300-400 m. s.l.m. esposizione Sud-Ovest, località Pianezzi a 500 m. s.l.m. esposizione Sud-Ovest e località Palai a 700 m. s.l.m. esposizione Sud. Posizioni alquanto ventilate per l’influenza dell’Ora del Garda (vento che trae origine dal vicino gran lago).
Uvaggio:
Chardonnay 90%, Pinot Bianco 10%
Sistema di allevamento: “pergoletta trentina aperta” con 6500 viti per ettaro.
Produzione per ettaro: 80-90 q.li
Vinificazione:
Vinificazione in barrique
Maturazione:
maturazione per 6 mesi in acciaio e per un anno in barrique.
Affinamento:
Affinamento in vetro di un altro anno.
Dati Analitici:
13 %
Caratteristiche organolettiche:
Vino di colore giallo paglierino carico con riflessi verdognoli, dal profumo franco, complesso, nel quale si possono riconoscere molte sensazioni: la vaniglia, il pate’ di mandorle, la nocciola, il fieno, il muschio e la pietra focaia. Al gusto è secco e franco, con molto carattere e una struttura importante.
Abbinamenti:
Su gnocchi con funghi porcini.
Bene anche su primi piatti e addirittura su carni bianche.