25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 11,09 - 15%
€ 9,43
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 3
- Bianco del Borgo - Giovane Viognier Toscana IGT 2013 di Tenimenti Luigi d'Alessandro -
Dal terreno argilloso dei vigneti Fontarca nasce, con la vendemmia 2010, da sole uve viognier, il Bianco del Borgo.
L'affinamento in acciaio dopo breve passaggio in barrique (6 mesi) conferisce al vino una fresca acidità mediterranea con naso minerale e raffinati aromi di frutta, per un risultato di media struttura e pronta bevibilità.
Il Bianco del Borgo vuole essere un vino per tutti, che accompagna piacevolmente la tavola e l'aperitivo rispettando il carattere del terroir cortonese.
Il lancio del Bianco del Borgo è legato al progetto Borgo Syrah, ristrutturazione immobiliare dei locali storici adibiti al rimessaggio delle attrezzature dell'azienda e delle abitazioni degli addetti.
Facilità (che non è banalità) di beva, croccantezza, freschezza, fiori freschi ed imperiosa mineralità. Cristallino, perfetto bilanciamento tra acidità e fragranza semi-aromatica; alla bocca è un piacevolissimo sbocciare mediterraneo di gelsomino, anice, finocchietto selvatico.
Zona di produzione:
Toscana
Uvaggio:
Viognier 100%
Epoca di vendemmia:
La vendemmia manuale tramite cassette viene generalmente fatta nella prima decade di settembre
Vinificazione:
L'affinamento in acciaio dopo breve passaggio in barrique (6 mesi)
Maturazione:
barrique (6 mesi)
Dati Analitici:
Alcool in volume: 13,50 %
Acidità totale: 5,70 g/l
Ph: 3,45
Caratteristiche organolettiche:
Facilità (che non è banalità) di beva, croccantezza, freschezza, fiori freschi ed imperiosa mineralità. Cristallino, perfetto bilanciamento tra acidità e fragranza semi-aromatica; alla bocca è un piacevolissimo sbocciare mediterraneo di gelsomino, anice, finocchietto selvatico.
Abbinamenti:
Il Bianco del Borgo vuole essere un vino per tutti, che accompagna piacevolmente la tavola e l'aperitivo rispettando il carattere del terroir cortonese.