25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 9,61
€ 9,28
€ 8,95
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 5
- Besler Ross Vigneti delle Dolomiti IGT 2012 di Pojer e Sandri - Pinot Nero, Zweigelt (di origine austriaca), Franconia, Negrara Trentina, Groppello della Val di Non.
Vino di colore rosso rubino con note leggermente violacee.Al naso la nota più evidente è la spezia, pepe in particolare, seguono i caratteri di sottobosco: lampone, marasca, Fragola. Al gusto è di media consistenza, fresco, saporito e morbido al tempo stesso, un vino che si potrebbe classificare fra un buon Pinot Nero di montagna e su Sirah del vecchio mondo. Per quanto riguarda l’abbinamento, ottimo risulta con primi piatti, magari ricchi di sughi e grassi, bene con carne alla griglia, servito alla temperatura di 16°-17°.
Zona di produzione:
Collocazione geografica del vigneto: Maso Besler situato a Cembra in località Valbona in Trentino/Dolomiti.
Tipo di terreno: Valbona è stata modellata anticamente dal ritiro dei ghiacciai e più tardi dall’opera del torrente Scorzai. Scavando nella roccia porfirica (origine vulcanica) si sono originati dei terreni sabbiosi dal colore bruno scuro, ricchi in scheletro (ciottoli arrotondati).
Uvaggio:
Pinot Nero, Zweigelt (di origine austriaca), Franconia, Negrara Trentina, Groppello della Val di Non.
Vinificazione:
Le uve sono raccolte tutte insieme a maturazione piuttosto avanzata. I mosti lavorati in bianco fermentano in piccoli fusti di rovere e di acacia.
Maturazione:
Dopo la fermentazione, fatta in tini di legno, invecchiamento in piccoli fusti di rovere per circa 12 mesi. Dopo un ulteriore sosta in acciaio il vino viene imbottigliato, affinato e testo commercializzato.
Dati Analitici:
12,5 %.
Invecchiamento:
5 – 10 anni.
Temperatura e modalità di servizio:
servito alla temperatura di 16°-17°.
Caratteristiche organolettiche:
ino di rosso rubino con note leggermente violacee.
Al naso la nota più evidente è la spezia, pepe in particolare, seguono i caratteri di sottobosco: lampone, marasca, Fragola. Al gusto è di media consistenza, fresco, saporito e morbido al tempo stesso, un vino che si potrebbe classificare fra un buon Pinot Nero di montagna e su Sirah del vecchio mondo.
Abbinamenti:
ottimo risulta con primi piatti, magari ricchi di sughi e grassi, bene con carne alla griglia