25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 22,77 - 10%
€ 20,49
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 5
- Pomino Benefizio Bianco Riserva DOC 2016 di Frescobaldi - Benefizio Riserva racconta la storia dello Chardonnay in Toscana: questa varietà viene introdotta nella Tenuta nel 1855 – nel 1878 Pomino riceve la medaglia d’oro all’Expo di Parigi per la qualità dei propri vini – nel 1973, da un vigneto a 700 m di altitudine, nasce Benefizio, il primo vino bianco in Italia ad effettuare la fermentazione in barrique – dal 2005 diventa Benefizio Riserva.
Può ben definirsi, per ascendenza storica e personalità, il bianco più aristocratico di Toscana. Splendida veste dorata con riflessi smeraldini. L'annata calda ha conferito carattre più mediterraneo che borgognone: profumi di ginestra, melone, limone d'Amalfi, banana matura, una punta di miele, biscotto al burro, nocciola. Caloroso anche in bocca, pingue e tendente al morbido, è bilanciato da opportuna freschezza e sottile sapidità minerale.
Zona di produzione:
Castello di Pomino, Pomino, Rùfina;
SUPERFICIE: 9 Ha nel vigneto Benefizio
ALTIMETRIA: 600-730 mt
ESPOSIZIONE: Sud-Ovest
TIPOLOGIA SUOLO: Terreni bruni con elementi fini, su substrati arenacei-marnosi, di buona profondità, leggermente acidi
DENSITA' IMPIANTI: Parte 2.800 e parte 5.000 viti/Ha
SISTEMA ALLEVAMENTO: Guyot
ETA' MEDIA VIGNETO: 27 anni
Uvaggio:
Chardonnay 100%
Epoca di vendemmia:
Quest'anno lo sviluppo vegetativo e la maturazione delle uve è avvenuta in maniera ottimale. La raccolta, iniziata un paio di settimane dopo rispetto al ‘ 03 (ch’era stata una vendemmia anticipata) si è protratta fino alla seconda metà d’ottobre.Le giornate soleggiate nella seconda metà di settembre hanno favorito ulteriormente la concentrazione e il colore delle uve.
Raccolta manuale a fine settembre.
Vinificazione:
PIGIATURA: Soffice con presse pneumatiche orizzontali
CONTENITORI FERMENTAZIONEE: Barriques nuove di rovere francese
TEMPERATURA FERMENTAZIONE: DURATA FERMENTAZIONE: 30 giorni con batonage
TEMPI DI MACERAZIONE SULLE BUCCE: Parziale, 12 ore a 5C°
FERMENTAZIONE MALOLATTICA: In gran parte svolta
Maturazione:
Barriques nuove di rovere francese - 12 mesi
Affinamento:
4 mesi in bottiglia
Dati Analitici:
14%
Temperatura e modalità di servizio:
14°C
Caratteristiche organolettiche:
COLORE: Bel colore vivo, con note dorate cristalline per l’ottima limpidezza.
PROFUMI: Una varietà composita di aromi colpisce il naso, con frutta tropicale a fare da apripista, dove l’ananas si lega alla banana, per poi rinfrescarsi grazie a note agrumate, di cedro e limone, La spezia appare alla fine, con la vaniglia che si integra e nobilita il bagaglio aromatico.
GUSTO: A livello gustativo si apprezza l’avvolgenza accattivante, dove la freschezza si lega a note sapide gustose ed il finale regala interessanti note retrolfattive di frutta bianca.
Abbinamenti:
Pasta fresca ripiena di carni bianche, come cannelloni o tortelli, pesce strutturato, come sgombro o triglia, cucinati con pomodoro o al sale, pollame di vario tipo come faraona arrosto.