25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 50,75
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 1
- Vigna S. Urbano Pinot Nero Alto Adige DOC 2011 di Hofstatter -
Si può iniziare a parlare di una presenza del Pinot nero in Italia, solo a partire dalla seconda metà del 1800, quando la varietà è segnalata in Alto Adige, come scrive Edmund Mach, direttore dell'istituto di viticoltura di San Michele all'Adige.
Uno dei grandi Pinot Nero è Barthenau Vigna San Urbano, di colore rosso rubino trasparente, al naso è rafinato e sontuoso e nello stesso momento con un intreccio di sfumature di confettura di amarena e lamponi, pepe nero e cannella, vaniglia e cioccolato, su un delicato sfondo vegetale e balsamico. Al palato il vino è morbido e sapido, mette in luce una trama gustativa ispessita da tannini ben delineate, che fanno presagire una grande evoluzione. Sfuma lentamente, lasciando il ricordo di una splendida armonia.
Zona di produzione:
Trentino - Alto Adige: il cru è collocato nel cuore dell'area vocata di Barthenau in Mazon.
Uvaggio:
Pinot Nero 100%
Vinificazione:
Dopo un accurato raccolto l'uva arriva in cantina in piccole casse per mantenerne l'integrità degli acini. Il 75% dell'uva viene diraspata, un altro 25% rimane intatto per la fermentazione in botte. Una giornata di macerazione a freddo é sufficiente ad affinarne il bouquet. Segue una fermentazione lenta per ca. 10 giorni a temperatura costante, severamente controllata con le bucce in continuo contatto con il mosto.
La maturazione in legno comprende due distinte fasi, ognuna della durata di un anno: la prima in piccole botti di rovere francese e la seconda consistente in un assemblaggio delle diverse botti in un'unica grande botte di rovere.
Affinamento:
Dopo l´imbottigliamento il vino matura in bottiglia per altri dodici mesi nelle cantine della tenuta Barthenau.
Dati Analitici:
13,5%
Caratteristiche organolettiche:
Profumo: inconfondibile l'elegante traccia balsamica e animale, che svela lentamente note di menta e tamarido
Gusto: tannino aristocratico, avvolgente morbidezza e raffinato ricordo speziato e fruttato
Abbinamenti:
Agnello all'anice stellato