25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 30,45
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 4
- Barolo DOCG 2015 di Prunotto -
Sposando tradizione e tecnologie moderne, il Barolo è sempre un grandissimo vino, assolutamente in linea con le esigenze ed i gusti attuali ed internazionali.
Vino certamente importante e piacevolissimo da bere: da giovane è ricco di sentori, di frutti e fiori e si sposa ottimamente a moltissimi piatti anche al di fuori di quelli tradizionalmente abbinati a questo vino.
E' maturo ed acquisisce complessi caratteri eterei, evidenzia un bouquet ampio con sentori di sottobosco, tartufo, goudron e naturalmente si esprime al meglio con i piatti importanti.
Zona di produzione:
Piemonte - Vigneti della zona di Monforte, Barolo e Castiglione Falletto
Uvaggio:
Nebbiolo 100 %
Epoca di vendemmia:
La vendemmia si è svolta dal 12 al 14 ottobre
Vinificazione:
L'uva selezionata è stata diraspata e pigiata. La macerazione è durata circa 10 giorni ad una temperatura massima di 30 °C.
La fermentazione malolattica si è conclusa prima della fine dell'inverno
Maturazione:
Affinamento per 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e Francese da 50 e 100 Hl ed una piccola parte in barriques di secondo passaggio
Affinamento:
L'ulteriore affinamento in bottiglia è durato per 12 mesi ed è avvenuto nelle cantine Prunotto prima della spedizione
Dati Analitici:
13,50%
Temperatura e modalità di servizio:
Servire a temperatura di 17°C.
Caratteristiche organolettiche:
Profumo: parte minerale e speziato, poi tocchi balsamici, frutti di bosco macerati, rosa secca
Gusto: una coltre fruttata che veste il tannino e dura tanto
Abbinamenti:
Per le sue caratteristiche di struttura e corposità si abbina bene a piatti di carne, selvaggina e a formaggi.
Ottimo con E' da provare con
Agnolotti piemontesi
Brasato al Barolo
Tajarin al tartufo