25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 5,18 - 15%
€ 4,40
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 11
- Barbera Frizzante Oltrepò Pavese DOC 2015 di Giorgi -
Un vino rosso rubino, intenso, dai piacevoli sentori fruttati se gustato in giovane età, più composti ed evoluti se leggermente invecchiato. In bocca è asciutto, di struttura, leggermente acidulo, buona la persiste.
Zona di produzione:
nei comuni di Canneto Pavese e Stradella, situati in zone ad altissima vocazione per il vitigno Barbera.
Uvaggio:
Barbera 100%
Vinificazione:
La produzione per ceppo è inferiore alla norma, la raccolta delle uve avviene nel preciso momento della maturazione, la pigiatura e la fermentazione sono controllate.
Affinamento:
Una volta messo in bottiglia, questo vino stazione per almeno 6 mesi nelle fresche cantine per un affinamento dei sapori e per favorire la giusta maturazione del prodotto.
Dati Analitici:
12% vol.
Temperatura e modalità di servizio:
16°C-18°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino
Profumo: intenso, dai piacevoli sentori fruttati se gustato in giovane età, più composti ed evoluti se leggermente invecchiato
Gusto: asciutto, di struttura, leggermente acidulo, buona la persiste
Abbinamenti:
Bolliti e carni in genere; proposto in versione vivace.