25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 88,50
€ 85,55
In arrivo
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Barbaresco DOCG 2018 di Gaja da 37,5 cl
Di colore granato scuro, al naso conquista per la perfetta armonia dei sentori fruttati e speziati. In avvio balsamico, libera poi sensazioni di tabacco e liquirizia, mora e ciliegia matura. Toni di stupenda profondità. Al gusto conferma il notevole estratto. Ricco e speso nella struttura, gode di un tannino maturo e finissimo. Di lunghissima persistenza, chiude preciso, sapido e pulito.
Zona di produzione:
Piemonte - comune Barbaresco
Uvaggio:
Nebbiolo 100%
Vinificazione:
Fermentazione e macerazione in vasche d’acciaio per la durata di circa 3 settimane
Maturazione:
2 anni, di cui almeno 1 in botti di rovere o di castagno.
Dati Analitici:
14%
Temperatura e modalità di servizio:
Fondamentale é servirlo ad una temperatura di 18-20°C, dopo averlo ossigenato attentamente in decanter.
Caratteristiche organolettiche:
Profumo: integro, deciso, speziato con ricordi di liquirizia, menta
Gusto: finissimo nel tannino, lungo e dolce in persistenza
Abbinamenti:
Con piatti di carne importanti e saporiti, cacciagione e selvaggina da pelo; in zona con il capretto arrosto, riccamente condito. Quando molto profumato si accompagna bene con formaggi stagionati, rognoncini trifolati, fegatini.