25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 16,47 - 20%
€ 13,18
IVA 22% inclusa
VAT 22% included
Q.tà max 7
- Banfi Brut Metodo Classico di Banfi Piemonte -
Grazie ad un’attentissima selezione delle uve, questa Cuvée racchiude di stagione in stagione il massimo della freschezza che i vitigni Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco riescono ad esprimere. Un classico di Banfi.
Uvaggio:
Cuvée tradizionale composta da: Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese, Chardonnay dell’Alto Adige, Pinot Bianco dell’Alto Adige.
Vinificazione:
Fermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico. La permanenza sui lieviti é protratta per almeno 24 mesi. Remuage tradizionale su pupitres e dégorgement à la glace. Segue un ideale affinamento in bottiglia.
Dati Analitici:
Prima annata di produzione: 1980
Gradazione alcolica: da 12 a 12,5% vol. in base al decorso stagionale
Invecchiamento:
Colore: giallo leggermente paglierino, perlage fine e molto persistente.
Profumo: intenso e fragrante.
Sapore: fresco, vivace, leggermente acidulo, armonico, bilanciato e sapido con fondo amarognolo.
Caratteristiche organolettiche:
Vino ideale come aperitivo; accompagna gradevolmente anche antipasti e primi piatti a base di pesce. Particolarmente indicato in abbinamento ai crostacei.