25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 13,98
€ 13,49
€ 12,53
Attualmente non disponibile
IVA 22% inclusa
VAT 22% included
Asti Spumante Millesimato Dolce DOCG 2014 di Fontanafredda
L'inconfondibile personalità di questo Asti ha origine da una cuvée millesimata, frutto di un'accurata selezione tra le migliori uve di ogni vendemmia. Unico nel suo genere, l'Asti Millesimato Fontanafredda è lo spumante aromatico che fa di ogni occasione una festa, l'ideale delle uve da cui proviene, infonde a questo vino profumi dolci e suadenti di muschio, di fiori di tiglio, d'acacia, di biancospino e d'arancia, di salvia e di miele, e provoca avvicenti emozioni prolungate dalla persistenza di un sapore gioioso.
Zona di produzione:
vigneti localizzati in versanti collinari a particolare vocaziobe dei comuni di Calosso d'Asti, Santo Stefano Belbo, Treiso, Serralunga d'Alba e Alba
Uvaggio:
Moscato Bianco
Vinificazione:
il più noto e apprezzato spumante dolce italiano a Denominazione di Origine Controllata e Garantita si ottiene dalla pressatura soffice delle uve intere, cui segue la chiarifica e la filtrazione del mosto prima della fermentazione in autoclave (metodo Charmat) a bassa temperatura.
Affinamento:
è vino che va bevuto giovane, per apprezzarne appieno la straordinaria freschezza: dopo pochi giorni dall'imbottigliamento, grazie alle particolari tecniche adottate, il vino è già pronto per il consumo.
Dati Analitici:
7%
Temperatura e modalità di servizio:
7-8° C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino
Profumo: di muschio, di fiori di tiglio, d'acacia, di biancospino e d'arancia, di salvia e di miele
Gusto: fragrante e caratteristico, gradevolmente dolce ma equilibrato
Abbinamenti:
gradevolissimo nel fuori pasto, a tavola si fa apprezzare come ideal compagno di molti dessert, soprattutto di quelli a sapore fine e delicato. Ottimo con la frutta.