25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 224,00
€ 216,00
€ 208,00
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
Amarone Classico della Valpolicella Archivio Storico 2008 Denominazione di Origine Controllata di Zenato in Cassetta Legno
Il progetto enologico “Archivio Storico Zenato” nasce per celebrare una storia di cura, dedizione e passione, che ha portato a riconoscere in tutto il mondo il nome Zenato come sinonimo di eccellenza e di uno stile identitario di un territorio unico: la Valpolicella.
Dalle viti piu` vecchie, nella zona piu` alta e meglio esposta del vigneto della Tenuta Costalunga, in un terreno ricco di marne da cui le radici delle piante, scendendo in profondita`, ricavano i sali minerali, nasce l’Amarone 2008 Archivio Storico Zenato.
Zona di produzione:
S. Ambrogio di Valpolicella, zona collinare, con esposizione Sud-Est
Uvaggio:
80% Corvina, 10% Rondinella, 10% Oseleta e Croatina
ALTITUDINE MEDIA DEI TERRENI: 300/350 m s.l.m.
TIPOLOGIA DEL TERRENO: prevalentemente cretaceo, calcareo
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
ETA` MEDIA DELLE VIGNE: 20 anni
CARICO DI GEMME: 6/7 per pianta
RESA PER ETTARO: 80 quintali
Epoca di vendemmia:
prima settimana di ottobre
L’inverno che ha preceduto l’avvio vegetativo non si e` discostato molto dalle medie stagionali del periodo. Le fasi di maturazione e la raccolta sono state caratterizzate da clima asciutto e da temperature leggermente piu` alte rispetto alle medie, con importanti sbalzi termici durante la notte che hanno permesso all’uva di raggiungere una maturita` fenolica ottimale e un buono stato sanitario.
Vinificazione:
dopo la raccolta e cernita manuale in piccole cassette da 5 kg, l’uva viene lasciata appassire per circa quattro mesi in fruttai asciutti e ben arieggiati. Solo a gennaio, dopo il naturale processo di appassimento, l’uva viene pigiata.
Seguono una lenta fermentazione per 15-20 giorni sulle bucce e l’affinamento per 10 anni in una botte di rovere di Slavonia da 30 hl.
Maturazione:
l’affinamento per 10 anni in una botte di rovere di Slavonia da 30 hl.
Affinamento:
in bottiglia si è quindi protratto per un anno
Dati Analitici:
16%
Invecchiamento:
Per il particolare valore può essere degustato anche oltre i 20 anni.
Temperatura e modalità di servizio:
18°C, curando di aprirlo almeno un’ora prima del servizio
Caratteristiche organolettiche:
COLORE
Rosso rubino carico, tendente al granato con il passare degli anni
PROFUMO
Intenso, fruttato (ciliegia, marasca e piccoli frutti di bosco), speziato
SAPORE
Caldo, pieno, di grande struttura
Abbinamenti:
Ideale con arrosti di selvaggina, con carne rossa alla griglia e con formaggi stagionati, ma ottimo anche come vino da meditazione