25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 19,58 - 10%
€ 17,62
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 2
Arbis Blanc Venezia Giulia IGT 2012 di Borgo San Daniele
Arbis: un nome antico per un vino giovane che parla di fiori ed erbe aromatiche.
In friulano il suo nome significa erbe, il modo più semplice ed immediato per raccontarvi di come i fratelli MAURI, Alessandra e Mauro, lo producono, su terreni lasciati inerbiti con erbe spontanee che vengono periodicamente sfalciati. E' infatti con l'inerbimento che si riescono a mitigare gli effetti negativi della monocultura, ormai tipica dei vigneti specializzati moderni, e soprattutto la vigoria della vite.
Arbis è al tempo stesso l’alternativa e il complemento dei monovitigni. Pur nella consapevolezza della reciproca diversità è splendida l’unione di queste uve che si completano l’un l’altra.
Zona di produzione:
Località San Leonardo in Comune di Cormons
Uvaggio:
Friulano, Chardonnay, Pinot Bianco e Sauvignon in percentuali variabili nelle diverse annate.
Epoca di vendemmia:
Vendemmia differenziata per vitigno.
Vinificazione:
Le uve vengono vinificate separatamente ed ancora mosto completano la fermentazione assieme.
Dati Analitici:
13,5%
Temperatura e modalità di servizio:
12-14 °C
Caratteristiche organolettiche:
Profumo: Alla piacevole nota varietale si aggiungono profumi più complessi, di fiori di campo ed erbe aromatiche, per finire con toni che ricordano il miele d’acacia.
Sapore: Ricco di struttura e concentrazione, ma dotato anche di grandissima bevibilità. Vino di ottimo volume e morbidezza, grazie alla sua caratteristica burrosità, che unisce anche un forte carattere minerale.
Colore: Giallo paglierino.
Abbinamenti:
Vino da accostare agli antipasti magri, alle minestre e ai primi piatti, specialmente con pasta e risotti. Bene con il pesce e i crostacei.