25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 19,35 - 15%
€ 16,45
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 8
Aquilis Sauvignon Friuli Aquileia DOC 2014 di Tenuta Ca' Bolani
Un mosaico affascinante come quelli di Aquleia, terra di origine di questo bianco che ha colori dell’oro e dello smeraldo, freschezze di brezze alpine e sapidità marina. E’ un Sauvignon Blanc che dischiude al naso sentori di macchia mediterranea e tropicali ingentiliti dalla carezza floreale del biancospino. Ha la finezza di un vino di Loira e la solarità del Mediterraneo. La sua aromaticità lo rende perfetto per esaltare grande cucina di mare, piatti vegetali, ma è anche uno straordinario complemento delle cucine etniche. E’ uno vino glocal: che ha radici e anima del suo Friuli ed espressione internazionale.
Zona di produzione:
Friuli Aquileia.
Il vigneto si trova in località Strassoldo nel cuore della zona DOC Aquileia. Il suolo presenta una struttura di medio impasto percorsa da drenanti strati di tessitura ghiaiosa e silicea.
Uvaggio:
Sauvignon 100%
Metodo di allevamento: Le viti sono allevate a spalliera con potature a Guyot. Molto importante la gestione in verde che viene effettuata manualmente e con cura meticolosa. Si procede alla sfogliatura manuale togliendo le foglie basali davanti al grappolo per favorire un microclima più asciutto e salubre. Inoltre la sfogliatura eseguita solamente sul lato esposto a est favorisce l’irraggiamento solare quando l’insolazione è meno forte, consentendo di preservare gli aromi. Il terreno viene lavorato in entrambi i filari per evitare l’antagonismo tra la vite e le erbe spontanee, permettendoci di ottenere acidità più elevate nell’uva.
Densità d'impianto: 5.000 ceppi per ettaro. L’anno d’impianto del vigneto è il 1999.
Resa: 1,1 Kg. di uva per ceppo (50 / 60 quintali per ettaro).
Epoca di vendemmia:
Le uve vengono raccolte manualmente in cassette, con cernita dei grappoli migliori, nelle prime ore del mattino.
Vinificazione:
Le cassette, del peso di 15 - 20 kg. vengono portate in locale termoregolato alla temperatura di 4 - 6° C. dove sostano fino al giorno successivo (20 - 22 ore). Leggera pressatura delle uve intere e fermentazione separata dei due cloni a temperatura controllata 14 - 16° C.
Maturazione:
Maturazione sui lieviti per 8 mesi e successivo assemblaggio effettuato dal prof. Denis Dubourdieu.
Dati Analitici:
13,5%