25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 19,60
€ 18,20
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Apianae Moscato Reale del Molise DOC 2016 di Di Majo Norante -
Da questo antico vitigno caro ai Papi, che veniva coltivato in Italia già nel 200 a.C. con il nome di Apicia, Apicius o “Apianae” -secondo Colummella e gli altri Georgici, si è ottenuto un vino dolce con sapore di Moscato.
Dal colore giallo oro tenue, brillante, con lievi riflessi ambrati, ha un profumo fresco ed intenso, con caratteristici sentori di fiori d’arancio e miele di zagara. È un vino ampio con sapore di moscato, ricco, con zuccheri residui netti ma dal retrogusto asciutto.
Zona di produzione:
c.da Camarda
Uvaggio:
Moscato Reale 100%
Altitudine: 200 mt.
Tipologia del terreno: argilloso-sabbioso
Impianto: spalliera 4.400 viti per ettaro
Età media delle viti in produzione: anni 15
Superficie del vigneto: 6 ha
Epoca di vendemmia:
fine ottobre/novembre
Vinificazione:
l’uva passita sulla pianta viene macerata a freddo in cella frigorifera. Per esaltarne i profumi, viene sottoposta intera a lieve pressatura. Fermenta lentamente a temperatura controllata.
Fermentazione malolattica: completa in botte
Maturazione:
1 anno in vasca d’acciaio
Affinamento:
6 mesi in bottiglia
Temperatura e modalità di servizio:
10°-12°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo oro tenue, brillante, con lievi riflessi ambrati
Profumo: fresco ed intenso, con caratteristici sentori di fiori d’arancio e miele di zagara
Gusto: ampio con sapore di moscato, ricco, con zuccheri residui netti ma dal retrogusto asciutto
Abbinamenti:
Vino da meditazione, si accompagna bene a
patè, dolci e formaggi stagionati.