25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 10,43 - 15%
€ 8,87
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 2
Antisa Catarratto Sicilia Bianco DOC 2015 di Tasca D'Almerita
Immaginate il silenzio della campagna siciliana, quando l’alba non è ancora sorta e la natura si sta svegliando poco alla volta. Antisa è l’attesa, carica di aspettative, di progetti, di sogni e di fiducia. Antisa è il nostro Catarratto, della tipologia più antica, “comune”, tipico del nostro territorio ormai sempre meno diffuso. A Regaleali viene coltivato in alta collina, ricavando così una forte componente profumata e delicata allo stesso tempo. Pompelmo rosa ma anche pesca e papaia nelle annate più calde. Buona acidità, anche quella malica ottenuta raccogliendo leggermente in anticipo. Abbiamo provato a non aggiungere solforosa, per andare incontro a chi non la “tollera”.
Antisa è il domani, che iniziamo a vivere oggi.
Zona di produzione:
Tenuta Regaleali - Palermo - Sicilia.
Uvaggio:
Catarratto 100%
Sistema di allevamento: Spalliera.
Tipo di potatura: Lunga a Guyot.
Densità di ceppi per ettaro: 4.300.
Resa di uva per ettaro: 80 q.
Maturazione:
Fermentazione in vasche di acciaio inox senza aggiunta di solforosa per 18 giorni, alla temperatura di 14/16 °C. Fermentazione malolattica non svolta
Affinamento:
In vasca di acciaio in presenza di lieviti per 4 mesi.
Dati Analitici:
pH 3,25 - AT 6,90 g/l - ZR 1,00 g/l - ET 23,50 g/l.