25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 13,92
€ 13,44
€ 12,96
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- Antinoo Chardonnay – Viognier Lazio Bianco IGT 2018 di Casale del Giglio -
Nel dicembre 1907 in località Torre del Padiglione, a breve distanza dall’azienda agricola Casale del Giglio, fu rinvenuto il bassorilievo di “Antinoo”, giovane greco della Bitinia di straordinaria bellezza tipicamente ellenica, favorito dell’imperatore Adriano, vissuto nel II secolo d.C.
L’opera lo rappresenta intento a recidere un tralcio da cui pendono due grappoli di uva.
La scultura è oggi custodita presso la CARIPLO di Roma (agenzia 13), che ne è la legittima proprietaria.
Oro chiaro e lucente. Al naso è un trionfo di frutta matura, banana, litchi, ma anche vaniglia e un soffio di miele di zagara. Pieno e solido, di straordinaria morbidezza fusa alla sapidità, in armonia d'insieme.
Zona di produzione:
Provincia di Latina
Uvaggio:
CHARDONNAY per due terzi e VIOGNIER (percentuali indicative, variabili in funzione dell’annata)
Vinificazione:
Le uve dopo continui controlli qualitativi, vengono raccolte evitando
l’ammostamento e trasportate in cantina dove viene effettuata una pressatura soffice a cui segue una chiarifica statica senza uso di coadiuvanti semplicemente abbassando la temperatura onde evitare un rapido avvio della fermentazione in modo tale da illimpidire i mosti senza tuttavia diminuirne il corpo.
Dopo circa 16-20 ore il mosto viene inoculato con lievito selezionato e poi messo in barrique dove compie sia la fermentazione alcolica (a 22 gradi C. circa in locale termocondizionato) che la fermentazione malolattica. E’ bene precisare che durante questo periodo (che va da metà settembre sino a fine marzo) si susseguono dei periodici “battonage” per mettere in sospensione i lieviti e favorire sia il completamento della fermentazione, sia fenomeni di polimerizzazione fra vino e legno.
Maturazione:
L’ Antinoo prosegue la sua permanenza in barrique per complessivi 6-8 mesi, durante i quali si succedono dei travasi e dei controlli analitici.
Viene poi avviato alle normali tecniche di stabilizzazione prima di essere imbottigliato.
Segue un periodo di affinamento in bottiglia in ambiente termocondizionato per un periodo variabile dai 6 ai 12 mesi.
Affinamento:
Per ottenere vini idonei alla maturazione in barrique è necessario avere basse rese per ettaro, nonchè uve particolarmente sane e ben mature atte alla produzione di vini strutturati che ben resistano e contrastino la barrique, mantenendo le caratteristiche tipiche del vitigno.
Dati Analitici:
13,5%
Caratteristiche organolettiche:
Colore: paglierino con lampi oro
Profumo: cannella, pepe bianco, che precedono mango, erba fresca e lieve mineralità
Gusto: esprime personalità, proponendo un'evidente morbidezza corredata da una giusta acidità
Abbinamenti:
Risotto agli asparagi.