25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
Anthos Vino Rosso da Uve Appassite in Astuccio di Correggia Matteo
Anthos Passito si presenta con un colore rosso rubino brillante e sfumature di rosa ciliegia, abbastanza trasparente. Al naso denota aromi puliti, gradevoli e raffinati intensi che si aprono con note di uva, fragola e ciliegia seguite da aromi di lampone, mora, ciclamino, rosa e mirtillo. In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco dolce e fresco, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole. Il finale è persistente con ricordi di uva, fragola e ciliegia. Anthos Passito matura per 6 mesi in barrique.
Zona di produzione:
Canale - Roero.
Terreno: sabbioso, con basse percentuali di limo e argilla.
Altitudine: 280-330 m
Uvaggio:
Brachetto 100%
Esposizione: est, sud-est
Allevamento: controspalliera
Potatura: Guyot
Densità dell’impianto: 4.500-5.000 viti per ettaro
Resa per ettaro: 10 hl
Epoca di vendemmia:
manuale a metà settembre
Vinificazione:
2-3 mesi di appassimento in plateaux.
Maturazione:
6-7 giorni di macerazione e 20 giorni di fermentazione alcolica in inox
Affinamento:
8 mesi in barrique
Dati Analitici:
13%
Caratteristiche organolettiche:
Colore rosso rubino brillante e sfumature di rosa ciliegia, abbastanza trasparente.
Al naso denota aromi puliti, gradevoli e raffinati intensi che si aprono con note di uva, fragola e ciliegia seguite da aromi di lampone, mora, ciclamino, rosa e mirtillo.
In bocca ha buona corrispondenza con il naso, un attacco dolce e fresco, comunque equilibrato dall'alcol, buon corpo, sapori intensi, piacevole.
Il finale è persistente con ricordi di uva, fragola e ciliegia.
Abbinamenti:
dessert al cioccolato, pasticceria secca, dolci tradizionali, anche speziati