25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 28,83 - 20%
€ 23,06
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 10
Angialis Isola dei Nuraghi Vendemmia Tardiva IGT 2004 di Argiolas
Un grande vino dolce, di personalità, che che raggiunge un ottimo livello con l'annata 2004. Particolare colore giallo paglierino intenso, molto caratteristico dei vini dolci da uve surmaturate in vigna e ai raggi del sole.
Al naso è ricco di aromi primari assai intensi e marcatamente mediterranei. Caratteri terpenici tipici del Nasco.
In bocca è rotondo, amabile o quasi dolce, grasso e con carattere di sapidità che richiama l'aroma primario assai spiccato e intensamente terpenico. Si conserva per decine di anni in bottiglia, ancora migliora solo col tempo.
Zona di produzione:
Siurgus. Altitudine: circa 230 metri sul livello del mare.
COMPOSIZIONE DEL SUOLO: Natura argilloso-silicea, con tendenza allo sciolto e alternanza di litosuoli e arenarie.
Uvaggio:
Nasco 95%, Malvasia 5%
Nasco, con modeste frazioni di Malvasia di Cagliari, portate a surmaturazione.
Epoca di vendemmia:
CLIMA: Tipicamente mediterraneo. Con inverni miti, precipitazioni limitate ed estati molto calde e ventilate.
VENDEMMIA: Effettuata manualmente in diverse epoche a completa maturazione delle uve
Vinificazione:
L'uva molto ricca di succo zuccherino e di aromi primari, viene pressata delicatamente e la fermentazione è lenta e difficoltosa, per l' elevata densità del mosto. Il regime termico fermentativo viene regolato e contenuto sui 22-25° C. Data la difficoltà fermentativa per l'abbondante ricchezza zuccherina ed estrattiva, il processo fermentativo ad un certo grado alcoolico svolto si arresta e il vino, con ancora una certa quantità di zucchero residuo, viene decantato e passato ad evolversi in barriques per qualche mese e poi ritorna in tino in attesa di essere imbottigliato.
Maturazione:
Matura per circa 15 mesi tra acciaio e barrique
Dati Analitici:
14,5%
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino intenso, molto caratteristico dei vini dolci da uve surmaturate in vigna e ai raggi del sole.
Profumo: ricco di aromi primari assai intensi e marcatamente mediterranei. Caratteri terpenici tipici del Nasco.
Sapore: rotondo, amabile o quasi dolce, grasso e con carattere di sapidità che richiama l'aroma primario assai spiccato e intensamente terpenico. Si conserva per decine di anni in bottiglia, ancora migliora solo col tempo.
Abbinamenti:
Zippole allo zafferano.