25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 9,00 - 10%
€ 8,10
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 2
- Ancestrale Senza Solfiti Lepore Montepulciano d'Abruzzo DOC 2014 di Lepore -
Perché ancestrale? Un vino dei remoti antenati elaborato in chiave moderna.
Rubiamo il termine ancestrale o meglio primordiale per spiegare l'essenza di questo vino: un vino senza solfiti, un vino prodotto senza l'ausilio della chimica come per l'appunto facevano i nostri predecessori, i nostri antenati. Grazie ad un'attenta lavorazione moderna piena di accorgimenti enologici e grazie al nostro vitigno principe "Montepulciano" riusciamo ad ottenere questo vino libero dai solfiti. Il patrimonio polifenolico del Montepulciano è il nostro migliore alleato nella vinificazione. Abbiamo scelto le migliori uve o meglio quelle con un corredo fenolico molto elevato in modo da utilizzare i tannini e gli antociani autoctoni al posto della solforosa. Ne è venuto fuori un vino sincero, al naso si percepiscono sentori di frutta rossa molto interessanti, in
bocca è caldo, morbido e rotondo, i tannini sono in equilibrio con la struttura del vino. Ci riempie d'orgoglio presentare questo vino sintesi di modernità e tradizione enologica.........un vino ancestrale dei giorni d'oggi.
Zona di produzione:
Vigneti di proprietà situati sul versante sud del comune di Colonella.
Uvaggio:
Montepulciano d'Abruzzo 100%
Terreni: argillosi, di medio impasto. Poveri.
Altitudine media vigneti: mt. 250 s.l.m.
Anno impianto vigneto: 1984
Sistema di allevamento: Tendone
Esposizione: Sud
Numero di ceppi x ettaro: 1800
Resa: 90 q.li /ettaro
Epoca di vendemmia:
a mano in cassette
Vinificazione:
fermentazione in acciaio con controllo dell’ossigenazione
Maturazione:
Permanenza sui lieviti: 2 mesi
Maturazione: 6 mesi in acciaio
Affinamento:
Affinamento in bottiglia: 2 mesi
Dati Analitici:
Gradazione alcolica: 12,5 % Vol.
Temperatura e modalità di servizio:
18 - 20° C.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Rosso rubino intenso con riflessi garnato
Profumo: Bouquet ricco complesso e persistente unisce note fruttate a sensazioni più mature ed eteree, tipico il sentore di liquirizia finale
Gusto: Caldo, giustamente tannico intenso e sorprendentemente persistente. Ottime le sensazioni finali tipiche di liquirizia.
Abbinamenti:
Carni rosse e formaggi piccanti di media stagionatura.