25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 25,05
€ 22,55
€ 21,71
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Amphora Bianco di uve Tocai e Ribolla Castello di Lipsida Vino Bianco del Veneto IGT 2019 - Risultato di una Viticoltura naturale e Vinificazione arcaica in anfore di terracotta. Davvero unico al mondo!
Numero di bottiglie prodotte annualmente: 2.000
Prima annata di produzione: 2001
Perché vinificare in terracotta? Potrebbero valere diverse risposte razionali: è la ricerca di un vino archeologico, quindi la riproposizione, a distanza di millenni, di un gusto che apparteneva ai nostri avi. E' un'operazione storica, che intende ripercorrere il cammino dell'uomo dai primordi della vinificazione.
E' uno studio scientifico, che si ripromette di valutare, attraverso l'analisi comparativa dei parametri fisico-chimici dei vino, le diversità e le peculiarità di questa particolare procedura rispetto ad altri metodi di vinificazione. E' un'indagine enologica, intesa a valutare gli effetti di una prolungata macerazione, di una naturale decantazione e di un imbottigliamento senza aggiunta di anidride solforosa e senza filtrazione.Credo che nessuna di queste motivazioni sia davvero determinante.
All'origine vi è invece una consapevolezza istintiva, una sensazione che ci fa percepire il dolium come un contenitore fortemente energetico, situato a diretto contatto con il magnetismo terrestre: un vaso dall' ampia forma allungata, che accoglie sottoterra, all'interno di una materiale che è terracotta, un frutto che trae dalla terra, attraverso la pianta, il suo nutrimento. Quindi un recipiente ideale per far nascere un alimento ancora così vicino alla sua origine, non essendovi stato separato se non dalla forbice del vendemmiatore e dalla pigiadirapatrice.
Il mosto contenuto nei colla viene sottoposto più volte al giorno a follatura manuale, oppure, nel caso di dolia di maggiori dimensioni, a rimontaggi. Al termine della fermentazione, avvenuta solo grazie ai lieviti propri dell'uva, i recipienti vengono sigillati e ci si occupa unicamente di mantenerli colmati.
La svinatura si compie all'equinozio di primavera, giorno che segna l'eguale ripartizione fra il giorno e la notte, e decreta il risveglio della terra dopo la lunga gestazione invernale. E in questo particolare momento dell'anno che le bucce, esaurita la loro fondamentale azione antiossidante e di naturale filtrazione e conservazione, vengono separate dal vino.
Riversato subito dopo in terracotta, completerà il suo affinamento per altri otto mesi nei grandi vasi sotterrati.
L'imbottigliamento si compie sempre in luna calante, senza filtrazione e senza aggiunta di anidride solforosa od altri agenti chimici,
La solforosa presente, in media 18-20 mg/litro, viene prodotta naturalmente dai lieviti durante la fermentazione.
Vino bianco secco dalla bocca tannica, uvosa e con un finale di grande profondità.
Zona di produzione:
Monselice;
Suolo: vulcanico, roccia trachitica eruttiva;
Uvaggio:
Uvaggio Tocai e Ribolla;
Estensione vigneto: ettari 0,6 lavorati con i principi dell’agricoltura naturale;
Tipo d’impianto: guyot; sylvoz modificato;
Densità ceppi/ettaro:
nuovi impianti 9.000 ceppi/ettaro
vecchi impianti 2.500 ceppi/ettaro;
Età media: 20 anni;
Produzione media/ettaro: hl. 18-22
Epoca di vendemmia:
Metà settembre; raccolta manuale in casse
Vinificazione:
Fermentazione con lieviti propri dell’uva in anfore di terracotta sepolte con follature giornaliere, nessun controllo della temperatura. Macerazione sulle bucce: oltre sei mesi
Maturazione:
Affinamento per 14 mesi in dolia di terracotta. Operazioni enologiche per la stabilizzazione del prodotto : nessuna. Filtrazione: nessuna
Dati Analitici:
Solforosa totale (SO2): 18 mg/l.
Abbinamenti:
Piatti di struttura.