25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 10,61
€ 10,25
€ 9,88
€ 9,52
€ 9,15
IVA 22% inclusa
VAT 22% included
- Ambar Moscato Terre Siciliane IGT Vino Liquoroso di Florio -
Da una selezione delle migliori uve Moscato maturate al caldo sole dell'isola nasce Ambàr, un nettare dal colore oro con lievi rilessi d'ambra, dal profumo intenso e dal sapore pieno e morbido con sentori di miele di acacia e piacevole fondo di fichi secchi e uva passa.
Zona di produzione:
Vigneti coltivati nell'entroterra di Noto e sull'isola di Pantelleria
Uvaggio:
Moscato di Alessandria e Moscato Bianco
Epoca di vendemmia:
Manuale, a maturazione avanzata nella I settimana di settembre.
Vinificazione:
Pressatura soffice delle uve, dopo un breve contatto con le bucce, e fermentazione a temperatura controllata (17°-18°C) per raggiungere il tenore alcolico di 5°-6°. Aggiunta di distillato di vino sino a 16° per bloccare il processo fermentativo e preservare cosi buona parte degli zuccheri del mosto e con loro gli aromi terpenici.
Maturazione:
Sino a primavera per favorire l'illimpidimento naturale
Affinamento:
Almeno 2 mesi in bottiglia
Dati Analitici:
15,5% vol.
Invecchiamento:
In ambiente fresco (13°-15°C), non umido, al riparo dalla luce
Temperatura e modalità di servizio:
10°-12°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: oro brillante con lievissimi riflessi topazio
Profumo: intenso ed armonico, delicatamente moscato con netti sentiri di salvia, fiori di acacia ed albicocca
Gusto: pieno, morbido con sentori di miele di acacia e piacevole fondo di fichi secchi e uva passa.
Abbinamenti:
Ideale con tutta la pasticceria secca, i dolci e la frutta fresca e secca.