25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 126,00
€ 121,50
€ 117,00
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2017 MAGNUM in Cassetta legno naturale di Allegrini -
L’Amarone è il frutto di tutta la sapienza della famiglia Allegrini, un vero classico della denominazione, un rosso che riassume in sé tradizione, territorio e sapienza contadina. Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta vengono lasciate appassire almeno fino a dicembre controllandone quotidianamente la sanità. L’Amarone è storia, passione e progetto. Vigoroso ed intenso, in grado di bilanciare sapientemente potenza ed eleganza, mantiene e valorizza l’integrità del frutto.
Acclamato dai wine lovers e dalla critica internazionale, l’Amarone Allegrini viene riconosciuto come il punto di eccellenza produttiva della Valpolicella.
Vino rosso di grande importanza, corposo, intenso ed elegante.
La dicitura Amarone risale al secolo decimo-ottavo quando si dovette identificare un vino prodotto da uve passite, come il Recioto, ma con specificità organolettiche del tutto differenti.
Rubino luminoso, ma estremamente denso, il naso è giocato su gradevoli toni fruttati di confettura di more e di marasca, corroborati da sentori speziati di liquirizia, rabarbaro e pepe rosa.
Il gusto è pieno ed elegante, dal tannino morbidissimo e dal totale richiamo delle note fruttate, bilanciate da una gradevole nuance retrolfattiva ammandorlata.
Zona di produzione:
Zona collinare della Valpolicella Classica.
Altitudine: 180-280 m s.l.m.
Esposizione: Sud-Est
Tipologia di terreno: Molto vario, per lo più calcareo, ricco di scheletro e ben drenato
Sistema di allevamento: Vecchi impianti, pergola trentina; nuovi impianti, guyot semplice
Età media delle viti: 34 anni
Densità di impianto: Vecchi impianti, circa 3.000 ceppi/Ha; nuovi impianti, circa 5.000 ceppi/Ha
Uvaggio:
Corvina Veronese 45%, Corvinone 45%, Rondinella 5%, Oseleta 5%
Epoca di vendemmia:
L’annata 2014 è iniziata con un inverno mite, quasi caldo, seguito da una primavera caratterizzata da un anticipo vegetativo di circa 15 giorni. Da aprile in poi il clima ha iniziato a peggiorare progressivamente, culminando in un’estate sorprendentemente
fredda e piovosa. Le frequenti precipitazioni, l’effetto lente causato dall’alternarsi
di piogge forti e ore di sole molto caldo e due leggere grandinate hanno creato un contesto più difficile del solito all’equilibrio generale della vite. Fondamentali si sono rivelate l’esposizione e l’altitudine dei terreni, uniti alla qualità del lavoro in vigna. Al
momento della vendemmia si è reso necessario un metico loso lavoro di pulizia e selezione, che ha determinato un calo produttivo di circa il 15%. Questa rigorosa cernita ha portato alla raccolta e messa a dimora di uve dotate del potenziale
sufficiente per la produzione di vini di buona qualità.
Vinificazione:
Raccolta manuale di grappoli selezionati effettuata nella terza settimana di settembre
Appassimento: Surmaturazione naturale in fruttaio con calo ponderale delle uve del 40-45%
Vinificazione: Pigiatura e diraspatura delle uve effettuata durante la prima quindicina di gennaio
Fermentazione: In vasche di acciaio inox a temperatura controllata
Temperatura di fermentazione: 8-22°C
Durata della fermentazione: 25 giorni circa con rimontaggi giornalieri periodici.
Maturazione:
Maturazione in barriques nuove per 18 mesi, massa per 7 mesi.
Affinamento:
Affinamento in bottiglia per 14 mesi.
Dati Analitici:
Grado alcolico: 15,97% Vol
Acidità totale: 6,1g/l
Zuccheri residui: 2,5g/l
Estratto secco: 36 g/l
pH: 3.52
Invecchiamento:
Lungo invecchiamento
Temperatura e modalità di servizio:
Si consiglia di servire ad una temperatura di 18°C e di stappare la bottiglia un’ora prima del consumo.
Caratteristiche organolettiche:
Rubino molto scuro, al naso esprime note di fiori passiti e di frutta rossa in confettura. Tracce di china, vaniglia, pepe nero e cacao aprono ad un assaggio strutturato e vigoroso, morbido e vellutato. Chiude su note balsamiche di grande fascino e persistenza.
Abbinamenti:
Tradizionalmente viene abbinato con piatti a base di selvaggina, carne alla brace, brasati e formaggi di lunga stagionatura. Grazie ai sentori di appassimento delle uve, l’Amarone può essere proposto anche con piatti originali ed affascinanti dai sapori agrodolci, per cui si sposa alla perfezione con le creazioni della cucina asiatica e mediorientale.