25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 19,87
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 4
- Alto Sangiovese Toscana IGT 2018 di Petra -
Alto rappresenta una delle espressioni più marcate della potenza di un territorio, la Val di Cornia, le cui caratteristiche geologiche e microclimatiche si esprimono in maniera netta attraverso un vitigno, il Sangiovese, che in Toscana ha la sua patria d’elezione. In questo angolo di costa tirrenica, il Sangiovese si propone con particolare complessità e vigore tannico associando una spiccata traccia minerale ad un’acidità meno marcata rispetto a quella più nota, tipica delle zone interne. In questo senso, Alto è giovane interprete di una ricerca sperimentale che intende valorizzare, per differenza, una carica espressiva derivante da terreni di matrice argillosa e maturazioni fenoliche perfettamente compiute.
Zona di produzione:
Vigneto Alto, loc. S. LorenzoTerreni:
Il vigneto di Alto è principalmente argilloso e molto ricco in scheletro, con un perfetto drenaggio naturale ed una pendenza accentuata.
Forma di allevamento: Guyot.
Densità d’impianto: 6000 ceppi/Ha.
Età media delle viti: 11 anni.
Resa/Ha: 80 q.li.
Produzione: 13700 bottiglie, 1007 magnum, 12 doppio magnum.
Uvaggio:
Sangiovese 100%
Epoca di vendemmia:
Le uve di Sangiovese vengono raccolte a mano verso la fine di settembre con una
particolare cura per l’integrità della bacca.
Vinificazione:
Dopo un’attenta selezione sui banchi di cernita, la vinicazione avviene in tini tronco-conici di rovere da 100 hl. La fermentazione alcolica è preceduta da una fase di macerazione pre-fermentativa a freddo allo scopo di esaltare la tipica componente aromatica del varietale.
Affinamento:
Ad una lunga macerazione, tesa a potenziare le capacità di invecchiamento, segue per almeno 24 mesi l’affinamento, per il quale si privilegiano le botti di slavonia da 30 e 50 HL. Successivamente all’assemblaggio e ad una leggera filtrazione, si procede alla messa in
bottiglia e qui il vino riposa per almeno 18 mesi prima di essere posto in vendita.
Dati Analitici:
Alcool: 14,5 %
Acidità Totale: 4,8 g/l
pH:3,69
Temperatura e modalità di servizio:
16-18 °C
Caratteristiche organolettiche:
Rubino luminoso alla vista. Olfatto incentrato su note di sottobosco, humus, ciliegie e
violette, accompagnate da cenni di frutti di bosco, lamponi e mirtilli, e una vena
minerale in sottofondo. Varietale l’assaggio: fresco, sapido, di elegante struttura, dai
tannini decisi ma ben intessuti in una trama gustativa fruttata e dal persistente finale
minerale.
Abbinamenti:
A tutto pasto, si abbina a ricchi piatti ti carne. Ottimo con una grigliata mista.