25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 13,63 - 15%
€ 11,59
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 2
Bellavista Alma Terra Curtefranca Bianco 2012 di Bellavista
Alma e` termine affettuoso pensato per Bellavista da padre Sebastiano, custode delle vigne e dello spirito del Convento della Ss. Annunciata. Alma, dal latino, ha il significato di nutrire, di imprimere carattere. Alma Terra e` uno Chardonnay in purezza, composto da vini provenienti da quattro, distinte vigne terrazzate, affini per esposizione, ventilazione e tessitura. Dalla loro unione, un Curtefranca bianco che rivela l’origine inimitabile: la piu` bella emozione che un vino possa procurare.
Alma, derivato dal latino, ha il significato di nutrire, di imprimere carattere. Con questo nome, affiancato al termine "terra", designiamo il bianco fermo, Chardonnay in purezza, che mirabilmente si compone attraverso il carattere di quattro distinte vigne terrazzate, affini per esposizione, ventilazione e tessitura. Dalla loro unione, nasce un Curtefranca bianco che rivela l'origine inimitabile: la più bella emozione che un vino possa procurare.
Il metodo di produzione e` quello piu` classico dei vini bianchi. I mosti fermentano e si elevano in piccole botti di rovere bianco per il tempo piu` opportuno a raggiungere una perfetta stabilita` gusto olfattiva.
Zona di produzione:
Franciacorta - Ottenuto da uve provenienti da vigneti argillo-calcarei ad alta densità d'impianto.
Uvaggio:
100% Chardonnay
Epoca di vendemmia:
La vendemmia avviene solo a completa maturazione del frutto.
Vinificazione:
Applichiamo la più classica tecnologia dei vini bianchi, con una leggera macerazione a bassa temperatura del mosto, a contatto con le bucce.
Dati Analitici:
12%
Temperatura e modalità di servizio:
Servire a 8-10 gradi.
Caratteristiche organolettiche:
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso esprime una bella variabile di sentori minerali, floreali e fruttati, con fresche note agrumate di limoni confit e leggere sfumature di pompelmo.
Il sapore è elegante, ampio, pieno ed invitante. Netto di nocciole e di miele d’acacia, presenta una trama di straordinaria freschezza, un’ottima concentrazione aromatica che incede lunga e persistente.
Abbinamenti:
Si accosta ad antipasti, primi piatti, piatti a base di pesce.