25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 10,15
€ 9,45
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 5
- Alastro Menfi Bianco IGT 2021 di Planeta - 85% Grecanico, 15% Sauvignon Blanc
Dal nome di un fiore selvatico, che cresce intorno alla nostra cantina, è un uvaggio a base di Grecanico, unito a una minore percentuale di una varietà spiccatamente aromatica: il Sauvignon Blanc. Delicatamente strutturato, è un grande classico di Planeta, in produzione dalla prima vendemmia, nel 1995.
50 ettari di vigneto, esposti a Nord-Ovest, degradano naturalmente verso il lago Arancio circondando, con un uliveto, la cantina dell'Ulmo. Impiantati per la maggior parte nel 1985, le varietà oggi coltivate sono Chardonnay, Merlot, Grecanico, Nero d'Avola, Sauvignon Blanc e dal 1999 anche il Fiano.
La tipologia del terreno è di tessitura media, da mediamente profondo a profondo con uno scheletro abbondante, debolmente calcareo, e con frazioni di terreni scuri e vegetali. Il microclima, influenzato dalla presenza del Lago Arancio abbassa le temperature, permettendo maturazioni lente e perfette.
Giallo paglierino carico con accenni di riflessi verdognoli. Al naso è austero e dolce. Profumi belli di agrumi e melone bianco maturo (Chardonnay), erbe tagliate (Grecanico) e di vaniglia (legno) avvinti in "un solo profumo".
Il Grecanico resiste bene all'assalto del più blasonato cugino francese, prevaricando il naso del vino rendendolo marino e salmastro.
In bocca viene acida che attraversa il palato e ne segna il percorso gustativo tenendo sotto scacco il legno. Il vino ha una piacevolezza ed una persistenza gustativa notevole. L'acidità lo aiuterà molto nei prossimi anni.
Zona di produzione:
Sambuca di Sicilia (AG); Vigneto: Ulmo - 1985; Tipo di suolo: Terreno di tessitura media, da mediamente profondo a profondo con uno scheletro abbondante costituito da ciottoli, debolmente calcareo, e con frazioni di terreni scuri e vegetali.
Altimetria
75-250
Sopra il livello del mare
Uvaggio:
85% Grecanico, 15% Sauvignon Blanc
Epoca di vendemmia:
5 Settembre
Vinificazione:
Dopo diraspapigiatura e pressatura soffice, il mosto decanta a bassa temperatura, quindi viene inoculato sul limpido con lieviti selezionati, fermenta a 15 °C, a fine fermentazione affina sulle fecce fini per 6 mesi in vasca di acciaio dove un bâtonneur tiene le feccie in sospensione
Maturazione:
Acciaio inox. Parte dello Chardonnay è fermentato in barriques nuove di rovere di Allier da 225 litri. Temperatura della fermentazione: 15°C in acciaio; 20°C in barriques;
Affinamento:
in contenitori di acciaio inox e 3 mesi in bottiglia.
Dati Analitici:
13,00% vol.
Invecchiamento:
Da bere subito o da invecchiare sino a 4-5 anni; il Grecanico sorprende nella sua capacità di evoluzione
Temperatura e modalità di servizio:
12 - 14°C
Caratteristiche organolettiche:
Il colore giallo paglierino trasparente fa presagire un vino lieve e scorrevole.
Il matrimonio confermato con Grillo e Sauvignon dona un naso ricco di profumi di cedro, pesca, frutti tropicali e fiori gialli, come la ginestra. In bocca è vibrante, ma cremoso e setoso con note di melone bianco.
Ma l'abito in questo caso è una mimetica che, il Grecanico mette per nascondere la forza ed il carattere poliedrico di questo bianco.
Abbinamenti:
Bene i primi di pesce, le minestre leggere ed i risotti se non troppo intensi. Perfetto per preparazioni di pesce fresco cucinato semplicemente per volere sentire tout-court il sapore del mare. Cucina Siciliana: Couscous di pesce, minestre di tenerumi.
Con la cucina siciliana: Couscous di pesce, minestre di tenerumi, fritture di calamari e gamberi, pasta con i broccoli arriminati.