€ 14,34
€ 13,31
IVA 22% inclusa
VAT 22% included
Adami Dei Casel Extra Dry Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore
I “Casel”, nella parlata locale, sono le piccole case che si trovano sulle “Rive”, un tempo adibite a ricovero attrezzi o rifugio dalla pioggia. Casei è anche il soprannome locale della famiglia Adami. Dei Casel è un Extra Dry che per la sua freschezza, giovialità e quadro aromatico è particolarmente consigliato come aperitivo.
Zona di produzione:
Casel: antico soprannome della famiglia Adami
Zone di prevalente provenienza delle uve:
Colli dei Comuni di Valdobbiadene-Vidor-Farra di Soligo
Altezza media dei vigneti: 180 – 300 m. slm
Tipo di terreno: eterogeneo, presenti in gran numero colline di origine morenica.
Suolo argilloso spesso calcareo, magro, asciutto e poco profondo
soprattutto alle altitudini maggiori.
Giacitura ed esposizione:
Colline spesso con forti pendenze sistemate a girappoggio
con esposizione prevalente a Sud.
Clima: Temperato con inverni freddi ed estati calde ma non afose.
Precipitazioni medie: 1250 mm con massimi a giugno e novembre
e minimi a gennaio ed agosto.
Radiazione solare aprile-ottobre: 92745 cal/cm2
Uvaggio:
Glera
Sistemi di allevamento: Doppio capovolto, Cappuccina,
Densità d’impianto: 2500 -3500 piante per ha
Resa: Massimo 135 q.li /ha
Epoca di vendemmia:
20 settembre – 10 ottobre
Vinificazione:
Pressatura soffice con presse pneumatiche,
decantazione statica del mosto, fermentazione a temperatura controllata (17-19°C)
con lieviti selezionati. Affinamento e sosta sulla feccia nobile in acciaio
per tre mesi.
Presa di spuma: Metodo italiano in autoclavi di acciaio.
Temperatura di rifermentazione: 15-17°C.
Stabilizzazione tartarica a freddo (-4°C)
Microfiltrazione prima dell’ imbottigliamento per separare le cellule
dei lieviti dal vino spumante
Durata del ciclo: circa 40 gg.
Dati Analitici:
Alcool 11% vol. – Zuccheri: 15-17 g/l
Acidità totale: 6 g/l – pH 3.20
Pressione: 4.80 / 5 bar
Invecchiamento:
Conservazione: In luogo fresco e buio. Evitare lunghe soste in frigorifero.
Epoca di consumo: Il Dei Casel Extra Dry esprime le sue massime caratteristiche di freschezza nell’anno successivo alla vendemmia.
Tuttavia, negli anni seguenti, se ben conservato, alla diminuzione dell’intensità dei gusti
e profumi fruttati corrisponde una maggiore complessità sia al naso che in bocca che può riservare piacevoli sorprese.
Temperatura e modalità di servizio:
Servizio: Raffreddare poco prima dell’ uso a 7-8° C.
Ideale servire con secchiello e ghiaccio.
Tipo di bicchiere consigliato: Il calice da vino bianco di media ampiezza.
Meglio evitare la flûte che, pur permettendo un’ottima visione del perlage,
non lascia sviluppare e cogliere al meglio i profumi.
Caratteristiche organolettiche:
Aspetto: Colore giallo paglierino. Spuma fitta e perlage fine e persistente
Profumo: Ampio e fruttato, ricorda la mela gialla, la pesca, la frutta esotica,
il glicine e i fiori d’acacia. Ha equilibrio e delicatezza
uniti a note aromatiche di grande freschezza.
Sapore:, Morbido, fresco e fruttato. Di buona pienezza e lunghezza,
ha completa corrispondenza con il profumo, grande armonia ed eleganza.
Abbinamenti:
Abbinamento consigliato: Scampi scrudi al limone
Eccellente aperitivo è adatto a tutte le occasioni di Incontro e di festa. Si abbina a pasticceria secca, stuzzichini e torte non cremose.
Particolarmente adatto ad accompagnare pandoro e panettone.